#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:29
18.4 C
Napoli
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...

Mostra Fotografica: Salerno 1900 -1939. Immagini di una Trasformazione Urbana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’ingegnere fotografo Michele De Angelis ha immortalato la bellezza di Salerno prima della trasformazione urbana avvenuta nel secondo dopoguerra.

Il Museo didattico della Fotografia (MuDiF) presenterà il catalogo della mostra sulle foto di De Angelis presso la sede della Provincia di Salerno il 29 febbraio alle ore 10.

La mostra, intitolata “Salerno 1900-1939 – Immagini di una trasformazione urbana”, si è svolta nell’aprile 2023 a Palazzo Ruggi d’Aragona e ha raccolto 90 scatti che testimoniano l’evoluzione della città. Il catalogo ripercorre le diverse sezioni dell’esposizione fotografica e mostra solo una parte dei 2.047 fototipi donati dagli eredi di De Angelis al MuDiF.

Questa testimonianza storica documenta gli interventi urbanistici svolti da De Angelis tra la fine dell’Ottocento e il 1939. La Mostra e il Catalogo sono stati ideati e organizzati da IL DIDRAMMO APS – Museo didattico della Fotografia con il contributo della Regione Campania e il patrocinio di varie istituzioni culturali.

Oltre alle foto, il catalogo include sette interventi che approfondiscono la figura di Michele De Angelis come ingegnere, urbanista e fotografo. Gli autori degli interventi sono personalità del settore artistico e culturale che hanno studiato e apprezzato il lavoro svolto da De Angelis nel corso della sua carriera.

“È motivo di vanto, per la provincia di Salerno, ospitare la presentazione del catalogo della mostra dedicata alle foto di Michele De Angelis – ha spiegato Francesco Morra, consigliere provinciale con delega alla Cultura – Il catalogo ha una particolare importanza soprattutto per la valenza storica delle foto di De Angelis, che testimoniano la trasformazione urbanistica e territoriale non solo di Salerno città, ma anche di tutta la provincia salernitana”.

Michele De Angelis è stato un personaggio davvero singolare e poliedrico, che ha saputo coniugare la sua competenza ed esperienza professionale con le sue passioni: la città e la sua storia, il rinnovamento urbanistico ed architettonico, la fotografia come strumento di diletto e di testimonianza storica – spiega Vincenzo Petrosino, presidente dell’associazione Il Didrammo Aps – Il percorso espositivo, narrato nel catalogo, costituisce una prima ed essenziale selezione di queste sue vocazioni, raccontate dal suo sguardo immerso nell’obiettivo di una delle tante camere fotografiche. Nella narrazione ci siamo lasciati accompagnare dalla sua creatività liberata proprio dall’incessante sviluppo della tecnica fotografica e ci siamo ispirati soprattutto all’amore e al profondo rispetto per la Città di Salerno, che fin da subito ha colpito il nostro modesto agire a tutela della memoria”.

“Ho accolto con vivo piacere l’invito a contribuire alla realizzazione del catalogo con una personale riflessione sul Fondo Michele De Angelis, già oggetto della recente mostra fotografica – sottolinea Gabriele Capone, Soprintendente archivistico e bibliografico della Campania – Il Fondo fotografico Michele De Angelis restituisce filologicamente la trasformazione della città e della provincia di Salerno intorno al primo trentennio del Novecento. Numerose le testimonianze relative a interventi eseguiti su luoghi simbolo del territorio; con una sensibilità fuori dal suo tempo De Angelis documentava e fotografava i lavori prima, durante e dopo, anticipando obblighi che nei decenni successivi saranno prescritti per legge. Insomma, un tecnico con una rara sensibilità. Tutte motivazioni, dunque, che hanno condotto la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania a dichiarare l’Archivio fotografico Michele De Angelis bene di interesse culturale per il Paese, assicurandone la tutela e la vigilanza. È un sigillo meritato, che rende giustizia alla generosità degli eredi dell’ingegnere, che hanno donato nel 2015 i 2047 fototipi all’associazione di promozione sociale Il Didrammo che ha poi sviluppato percorsi progettuali e professionalità specifiche per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del Fondo fotografico”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Febbraio 2024 - 11:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento