Libri

‘Madame Camorra’ di Giovanni Terzi: presentazione del libro a Salerno

Condivid

Il 24 febbraio, alle ore 17:30, presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno in via Roma, 29, si terrà la presentazione del libro “Madame Camorra: Biografia non autorizzata di Pupetta Maresca” dell’autore Giovanni Terzi.

L’evento, dal titolo “Abitatori del tempo: l’impegno civile della letteratura”, è organizzato dalla Delia Agenzia Letteraria e dall’Associazione Culturale Mare Sole e Cultura, in collaborazione con la Regione Campania, la Scabec, la Camera di Commercio di Salerno e il patrocinio della Provincia di Salerno, del Comune di Salerno e della Fondazione Carisal. Durante la presentazione, Giovanni Terzi racconterà la storia di Pupetta Maresca, una donna che ha segnato la storia della camorra a Napoli.

Il libro offre uno sguardo approfondito su sessant’anni di malavita a Napoli, attraverso il racconto di un giornalista che ha raccolto le confessioni di questa figura storica.

L’evento sarà moderato da Simona Ventura e vedrà la partecipazione di Oreste Lo Pomo, Direttore TG3 Campania, e Giampiero Marrazzo. Sarà presente anche Andrea Prete, Presidente Unioncamere, per i saluti istituzionali.

Il racconto di Pupetta Maresca ricostruisce sessant’anni di storia della camorra e di Napoli, evidenziando il suo coinvolgimento emotivo e le sue azioni, comprese le conseguenze per la sua famiglia.

Il libro offre un’analisi profonda di un periodo cruciale della storia della criminalità organizzata in Italia. Giovanni Terzi, giornalista e scrittore, presenta un libro che offre un racconto avvincente e puntuale della storia della camorra napoletana. Con una vasta esperienza nel giornalismo e un’approfondita conoscenza del contesto sociale e culturale dell’Italia, Terzi offre un ritratto dettagliato e coinvolgente della figura di Pupetta Maresca e del contesto criminale in cui è stata coinvolta.

L’evento promette di essere un’occasione unica per approfondire la conoscenza della storia della camorra a Napoli e per esplorare l’importante ruolo che la letteratura può svolgere nel contesto dell’impegno civile. Per ulteriori informazioni sull’evento e sul libro “Madame Camorra”, si prega di contattare la Delia Agenzia Letteraria e l’Associazione Culturale Mare Sole e Cultura.


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2024 - 11:42

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso

Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 21:03

Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la protesta dei sindacati

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:45

Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino

Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:35

Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri

Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:04

Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti

Lizzano (Taranto)  – Quattro vite spezzate in un attimo, due coppie di fidanzati strappate alla… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:48

Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti

Capaccio  – Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte scorsa la località Spinazzo, nel… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:27