#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

GPS nascosti nei vestiti per svelare la verità sulla fast fashion : coinvolti Amazon, Temu e Shein

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La puntata di Report (Rai3) trasmessa 11 Febbraio 2024 si è concentrata su questo modello di business, che viene considerato il più inquinante della moda a causa della sua natura usa e getta.

I capi d’abbigliamento, dallo schizzo iniziale dei designer fino alla loro commercializzazione online o nei negozi di tutto il mondo, impiegano solo 15 giorni.Il termine “fast fashion” indica infatti che dalla creazione alla commercializzazione di un capo di abbigliamento trascorrono solo 15 giorni.

Il servizio di Report ha portato l’attenzione su questo mondo devastante ma ancora troppo poco conosciuto dell’ultra fast fashion. La puntata ha rivelato che i capi d’abbigliamento vengono venduti e restituiti più volte, viaggiando tra Europa e Cina e causando danni ambientali significativi , producendo  capi di bassa qualità venduti a prezzi estremamente bassi e a nuove collezioni che vengono lanciate a brevi intervalli.

Inoltre nel corso della trasmissione è stato mostrato anche il rapporto di Greenpeace sull’industria della fast fashion :  negli ultimi 20 anni ha raddoppiato la produzione e moltiplicato le collezioni, aumentando le vendite online senza però aumentare il ciclo di vita degli indumenti.

Greenpeace Italia ha pubblicato infatti un rapporto dal titolo “Moda in viaggio. Il costo nascosto dei resi online: i mille giri del fast-fashion che inquina il pianeta” in cui sono stati analizzati i resi di 24 capi d’abbigliamento acquistati sulle piattaforme e-commerce di otto delle principali aziende di moda.

Per condurre l’indagine, sono stati usati  localizzatori GPS per tracciare gli spostamenti dei vestiti, rivelando che i pacchi hanno percorso in totale circa 100.000 chilometri attraverso 13 paesi europei e la Cina in soli 58 giorni.

Il rapporto ha confermato che la facilità e la gratuità dei resi generano impatti ambientali significativi. Le emissioni prodotte dal trasporto e dall’imballaggio dei capi d’abbigliamento sono state analizzate e hanno mostrato un aumento delle emissioni di CO2.

La puntata di Report ha anche evidenziato che il Ghana è diventato la discarica più grande al mondo per i vestiti usati, con 15 milioni di vestiti che arrivano ogni settimana, causando gravi catastrofi ambientali.


Articolo pubblicato il giorno 13 Febbraio 2024 - 17:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento