#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 07:40
10.9 C
Napoli
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano

L’invito di Livolsi al Governo: “Le privatizzazioni si facciano con pragmatismo e per rilanciare il Paese”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Come avevo auspicato in un mio precedente intervento, in cui riflettevo sull’importanza di una scelta ‘coraggiosa’ nelle privatizzazioni da parte del Governo, queste ultime sono diventate oggetto del dibattito politico. Palazzo Chigi ha annunciato che l’obiettivo è raccogliere attraverso le privatizzazioni delle partecipate 20 miliardi di euro nei prossimi tre anni per far fronte alle risorse insufficienti, nel contesto di una congiuntura caratterizzata dal rialzo dei tassi d’interesse, che fa lievitare il debito, dagli effetti del Superbonus, che peserà sui conti dello Stato per oltre 100 miliardi di euro, e dal quadro internazionale a rischio di recessione”.

PUBBLICITA

“Non meno significativa- scrive ancora Livolsi- la vicenda della rete Tim, con il fondo F2i che è pronto ad affiancare Kkr e il ministero del Tesoro per acquistarla. F2i ha infatti comunicato di aver raggiunto l’obiettivo di raccolta di un miliardo per il fondo attraverso cui rileverà il 10% della rete Tim (tra i sottoscrittori c’è anche Poste Vita). Da evidenziare, infine, che il ministero dell’Economia – che ha appena diminuito la propria partecipazione in Monte dei Paschi – deve mettere in conto la nazionalizzazione, seppur temporanea, d’Acciaieria d’Italia, un’operazione il cui costo è difficilmente prevedibile. È evidente che la complessità, e spesso la (quasi sempre apparente) contraddittorietà di tali manovre, rivelino come il tema delle privatizzazioni e della presenza dello Stato in settori decisivi sia tanto fondamentale quanto delicata.

Le prese di posizioni di Giorgia Meloni e del ministro del Mef Giancarlo Giorgetti sono condivisibili. La premier ha spiegato che il concetto di ‘più o meno Stato’ va interpretato alla luce di cosa si voglia fare: ‘Privatizzazione – ha chiosato – non significa regali miliardari fatti a un imprenditore fortunato e amico. Significa che lo Stato può indietreggiare dove la sua presenza non è necessaria, mentre deve avanzare quando è necessaria’. Il ragionamento di Giorgetti segue il concetto del ‘fare ordine’. ‘E’ più corretto – ha precisato – parlare di razionalizzazione del patrimonio delle partecipate: è necessario fare ordine in un mondo che non sempre è bene organizzato; quindi, il pubblico decide di entrare più in alcune realtà e cedere altre quote perché tutto sia più efficiente e razionale al passo coi tempi'”.

“Il discrimen- riprende Livolsi- è che tali scelte non siano dettate dal fare cassa, ma improntate a una visione strategica di medio e lungo periodo. Innanzitutto, a vantaggio del sistema Paese, rinforzando e supportando la nostra economia, che esprime la seconda economia manifatturiera d’Europa, che primeggia ed è apprezzata nel mondo per i suoi prodotti di qualità e le sue eccellenze produttive. A trarne vantaggio dovrebbero essere le stesse grandi aziende partecipate, che con l’ingresso dei privati possono diventare più moderne ed efficaci nella loro strategia”.

“C’è un punto interrogativo, perché i privati entrano nello Stato? Come insegnano le privatizzazioni del passato, da queste non sono mai nati grandi gruppi industriali sia sotto l’aspetto dimensionale che dell’internazionalizzazione, anzi spesso di è trattato di operazioni finanziarie e lucrose. Bisognerà poi vedere quali saranno sia le priorità e la modalità con cui saranno realizzate le privatizzazioni. Dovrebbero valere le regole di contestualizzare la decisione in base al tipo di mercato. Per esempio e per intenderci, Fs e Poste Italiane operano in un mercato meno concorrenziali di Eni e Ita Airways. Si dovrebbero anche tenere in considerazione eventuali trasformazioni in atto. Si pensi a Poste italiane, che ormai è diventata una banca-assicurazione a tutti gli effetti. Peseranno- conclude Livolsi- gli andamenti dell’economia internazionale, su cui, con le due guerre in atto in Ucraina e in Medio Oriente, grava il rischio di una possibile recessione, e il destino delle elezioni presidenziali in Usa con l’eventuale candidatura e vittoria di Donald Trump, che restaurerebbe l’isolazionismo e il protezionismo della economia d’oltreoceano”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2024 - 11:54

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento