La Campania si conferma area di punta nel comparto eolico, contribuendo per oltre il 15% all’intera produzione eolica nazionale.
È quanto emerge dal dossier “Qual buon vento” presentato da Legambiente Campania durante la seconda edizione del Forum Eolico ad Avellino.
Dall’anno 2000 al 2022, la potenza installata in regione è cresciuta di oltre il 700%, passando da 206 MW a oltre 1800 MW.
Al 2022, in Campania sono presenti 635 impianti eolici, con una produzione di energia pari a 3,4 TWh/anno.
L’eolico è la tecnologia rinnovabile elettrica con maggiore potenza installata sul territorio campano, rappresentando il 54,1% del totale.
È primo anche per produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con il 56,7% del totale.
Le province di Benevento e Avellino sono le protagoniste, con oltre il 65% degli impianti.
“La Campania è un modello virtuoso nel settore delle rinnovabili,” ha commentato Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania. “Da qui ai prossimi anni, con il repowering e il revamping degli impianti esistenti, avremo l’occasione di superare le criticità del passato e ricucire il rapporto con le comunità.”
Il dossier evidenzia anche la necessità di accelerare la transizione energetica per dimezzare le emissioni e raggiungere la neutralità climatica.
Le conclusioni di Legambiente sottolineano l’importanza di un coinvolgimento maggiore delle comunità locali nello sviluppo dell’eolico.
La Campania ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo da protagonista nella decarbonizzazione del Paese.
L’eolico può essere una leva importante per la crescita economica e la creazione di nuovi posti di lavoro.
È fondamentale, però, che la transizione energetica avvenga in modo sostenibile e inclusivo, con il coinvolgimento di tutti gli attori territoriali.
Il dossier di Legambiente rappresenta un contributo prezioso al dibattito sulla transizione energetica in Campania.
Napoli si conferma meta privilegiata del turismo nazionale e internazionale. Secondo il consuntivo dell’Osservatorio turistico… Leggi tutto
Il Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia ospiterà, il 10 maggio 2025 alle 20:30, lo… Leggi tutto
Torna anche quest’anno al Comicon di Napoli (1–4 maggio, Mostra d’Oltremare) il Commissario Mascherpa, protagonista… Leggi tutto
Proseguono i controlli straordinari della Questura di Napoli contro il traffico di stupefacenti e la… Leggi tutto
Sette ore di interrogatorio e le accuse più gravi sono state archiviate. Lucia Simeone, collaboratrice… Leggi tutto
NAPOLI – Non gli bastava essere già agli arresti domiciliari né il divieto di avvicinamento… Leggi tutto