#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Febbraio 2025 - 07:45
8.1 C
Napoli

Grazie Darwin 2024: a Napoli torna l’appuntamento della Federico II dedicato a Charles Darwin

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Martedì 27 febbraio torna a Napoli l’appuntamento organizzato e promosso
dal Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II”

PUBBLICITA

Anche quest’anno il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università di Napoli Federico II promuove l’evento “Grazie Darwin”. Nell’ambito dell’iniziativa sarà celebrata la figura dell’illustre naturalista e filosofo del XIX secolo Charles Darwin e approfondito il contributo del pensiero darwiniano in differenti ambiti del sapere. Nella Storia come nella Scienza, dalla Musica all’Arte, Darwin ha lasciato un segno unico e irripetibile che resiste ai decenni e agli straordinari progressi delle conoscenze.

L’evento si terrà il 27 febbraio alle ore 10.00 nel Salone Monumentale del Real Museo Mineralogico e sarà diretto alle scolaresche, agli studenti universitari e alla cittadinanza.

Dopo i saluti istituzionali del Direttore del Centro Musei, Prof. Piergiulio Cappelletti, la Dott. Lucia Borrelli, Direttrice Tecnica del Museo di Antropologia, introdurrà il tema della mattinata. Seguirà il seminario dal titolo “Il caleidoscopico mondo di Darwin” della Dott. Flavia Salomone, Antropologa e divulgatrice scientifica dell’Istituto Italiano di Antropologia di Roma, che illustrerà la centralità dell’opera di Darwin nella storia del pensiero evoluzionistico.

Il Prof. Michelangelo Iossa, Docente di Musicologia e Curatore del Laboratorio di Educazione al Suono dell’Università degli Studi ‘Suor Orsola Benincasa’ di Napoli, terrà un intervento dal titolo “Il ruolo della Musica nella storia dell’uomo: da “esseri umani” a “essere umani” e approfondirà le connessioni tra la musica e la poesia che, come ci insegna Darwin, è una creatura del canto.

Concluderà la Dott. Francesca Paola Torre, Talent and Culture Manager del Grand Hotel Parker’s di Napoli con la relazione “Il biologo marino George Parker Bidder III e il suo legame con Napoli, tra scienza e ospitalità partenopea”, racconto dell’affascinante storia di uno studioso britannico che conosceva Darwin, giunto a Napoli grazie alle sue ricerche sulle spugne e sulle correnti marine.


Articolo pubblicato il giorno 23 Febbraio 2024 - 17:50


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 09/02/2025 07:45

Categoria: Attualità, Cronaca di Napoli, Flash News, Primo Piano, Ultime Notizie

Napoli - Il fenomeno social Rita De Crescenzo, diventata addirittura famosa sui quotidiani internazionali si è raccontata anche al settimanale...

Continua a leggere


Pubblicato il: 09/02/2025 07:22

Categoria: Cronaca di Napoli, Quartieri Napoli, Secondigliano, Ultime Notizie

Napoli – Un altro duro colpo è stato inferto alla piazza di spaccio più moderna e organizzata di Napoli, nota...

Continua a leggere
Oroscopo di oggi 9 febbraio 2025

Pubblicato il: 09/02/2025 06:56

Categoria: Oroscopo, Attualità, Ultime Notizie

Oggi, domenica 9 febbraio 2025, le influenze astrali promettono una giornata ricca di emozioni e cambiamenti per tutti i segni...

Continua a leggere
Logo Tgcom24

Pubblicato il: 08/02/2025 21:25

Categoria: Attualità, Italia, Ultime Notizie

Un insegnante si è trovato coinvolto in una controversa situazione dopo aver rimproverato un alunno, infliggendogli quattro note sul registro...

Continua a leggere
Fonte l’Unità

Pubblicato il: 08/02/2025 21:14

Categoria: Cronaca di Napoli, Quartieri Napoli, Quartieri Spagnoli, Ultime Notizie

La polemica continua a infiammarsi attorno al giornalista di Sportitalia, Michele Criscitiello, dopo una serie di eventi controversi. Criscitiello è stato...

Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento