Musica

Fabrizio De Andrè Concerto Sinfonico incanta il pubblico del Teatro Bellini

Condivid

Sold out e standing ovation al Teatro Bellini per Fabrizio De Andrè Concerto Sinfonico.

Due ore di poesia cantata e raccontata da Leonardo De Stasio e di musica magistralmente eseguita dall’Orchestra Filarmonica di Benevento diretta da Letizia Vennarini.

Incanta il pubblico il progetto ideato per celebrare i 25 anni della scomparsa del grande paroliere, realizzato in collaborazione con l’arrangiatore Alessandro Verrillo. Su alcune canzoni la voce di Di Stasio incontra quella di Chiara Spedicato.

Non era semplice attingere all’immenso canzoniere di Faber ma il concerto è riuscito a proporre un meraviglioso percorso composto da ventidue canzoni e un bis che ha tenuto dentro le ballad più popolari che la voce di Leonardo De Stasio ha interpretato con grande rispetto, alternando le canzoni a storie di vita di Fabrizio De Andrè, omaggiato, nel suo immenso amore per Napoli, con “Don Raffaè”.

Raccontando il progetto, De Stasio ha dichiarato: «Ci siamo posti l’obiettivo di rievocare le emozioni, suggestioni, riflessioni che Faber ci ha saputo regalare, cercando di dare un nostro contributo personale, rispettoso del suo repertorio. De Andrè ci ha insegnato che “le canzoni, una volta scritte, non vanno troppo spiegate, ma vissute”, e noi abbiamo una grande voglia di riviverle e rievocare un mondo di emozioni senza tempo, insieme al pubblico che vorrà venire ad ascoltarci». Il pubblico con la sua standing ovation finale ha dimostrato che l’obiettivo è stato raggiunto.

Ad aprire questo straordinario viaggio è stata la canzone “Volta la carta”, seguita da “Crêuza de mä”, “Carlo Martello”, “La canzone di Marinella”, “Bocca Di Rosa”, “Via Del Campo”, “Il Testamento di Tito”, “La città vecchia”, “Amore che vieni, amore che vai”. Per “Un giudice” le mani del pubblico hanno accompagnato l’orchestra, composta da 35 elementi in abiti anni ’70, dalla prima all’ultima nota. E, ancora, “La guerra di Piero”, “Andrea”, “Hotel Supramonte”, “Geordie”, “La ballata dell’amore cieco”, “Sally”, “Il Bombarolo”, “Verranno a chiederti del nostro amore”, “Oceano”, “Don Raffaè”, “La canzone dell’amore perduto”, “Dolcenera”. Bis con “Il Pescatore”.

Fabrizio De Andrè Concerto Sinfonico, dopo Napoli, parte in direzione campobasso per uno show al Teatro Savoia (11 febbraio) in sold out. È in costruzione la tournée primavera-estate 2024.


Articolo pubblicato il giorno 7 Febbraio 2024 - 12:51

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli. Il sindaco: “Non ci intimidiscono”

Una busta anonima, un proiettile al suo interno, e un messaggio chiaro quanto inquietante: è… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:49

Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del supercomputer Opta fanno sognare l’Inter

La corsa alla Champions entra nel vivo e il supercomputer ha già scelto i suoi… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:42

Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete con i tesori archeologici del territorio

POMPEI – Una nuova alleanza per valorizzare il patrimonio culturale campano: con l’acquisto di un… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:32

Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra antichi sapori e legni millenari

In occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, il Parco Archeologico di Ercolano sta per… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:07

Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi a mezz’aria

Attimi di tensione nel primo pomeriggio di oggi, sulla funivia del Faito, che collega Castellammare… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 16:50

L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato a destinazione

Doveva essere un viaggio lungo ma tranquillo, invece si è trasformato in un incubo su… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 16:35