Cultura

Al via gli eventi speciali al Museo Cappella Sansevero

Condivid

Dal 24 febbraio la visita teatralizzata a cura di NarteA e il percorso esoterico di e con Martin Rua.

Il Museo Cappella Sansevero offre due nuovi percorsi di visita in apertura straordinaria fino all’autunno, per approfondire la comprensione dei misteri e degli enigmi del gioiello barocco e ampliare le prospettive di esplorazione del suo patrimonio.

Gli appuntamenti includono la riproposizione della visita teatralizzata “Il Testamento di Pietra” dell’associazione culturale NarteA, e l’esperienza esoterica “Simboli e segreti della Cappella Sansevero” con Martin Rua.

Entrambi i percorsi offrono un viaggio emozionante alla scoperta della storia e delle opere dell’eccezionale museo. Il calendario e gli orari delle visite, nonché la prenotazione e l’acquisto dei biglietti, sono disponibili sul sito del museo museosansevero.it con una disponibilità fino a 30 giorni di anticipo. “Simboli e segreti della Cappella Sansevero” guida i visitatori nel labirinto dei simboli del complesso monumentale, rivelando corrispondenze tra i rituali di iniziazione massonica e le fasi del procedimento alchemico. Martin Rua, scrittore ed esperto della tradizione esoterica, accompagna il pubblico alla ricerca dei messaggi nascosti nella Cappella, offrendo una lettura inedita e una prospettiva unica.

“Il Testamento di Pietra” invece è un viaggio teatrale alla scoperta della Napoli massonica ed esoterica, che esplora la storia del principe Raimondo di Sangro, delo scultore Giuseppe Sammartino e del medico Giuseppe Salerno. Durante la visita, è possibile ammirare capolavori come il Cristo velato, la Pudicizia e il Disinganno, arricchendo l’esperienza di conoscenza e intrattenimento. Entrambi i percorsi offrono un’occasione unica di approfondimento della storia e dell’arte, arricchita dalla guida di esperti e da una prospettiva inedita. Un’opportunità da non perdere per esplorare uno dei monumenti più visitati al mondo.

Inoltre, Martin Rua è autore di thriller sospesi tra esoterismo e avventura, i cui romanzi hanno ottenuto grande successo e sono stati tradotti in altre lingue. Il Museo Cappella Sansevero propone inoltre la mostra “Haravec|Gli esperimenti del principe Raimondo di Sangro nelle illustrazioni di Daniela Pergreffi” fino al 4 marzo, ospitata nello spazio Off Gallery in via Raimondo di Sangro 20.

Un’occasione per approfondire ulteriormente la figura del principe e la sua eccezionale eredità artistica e scientifica.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2024 - 17:49

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Ultime Notizie

Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari

Nuovi problemi di circolazione affliggono la linea alta velocità Roma-Napoli, già messa a dura prova… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 17:17

Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni Digitali

Un nuovo modo di collezionare senza scaffali Per molti amanti della lettura il passaggio dai… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:56

Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo di Comunità” per unire culture e celebrare l’inclusione

NAPOLI – Sabato 5 aprile, alle 12:30, il Real Albergo dei Poveri ospiterà il primo… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:21

Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta il sequestro, la merce donata alla Caritas

Intervento della Polizia Municipale di Castellammare di Stabia contro il commercio abusivo nel cuore della… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:14

Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del mese di marzo

Un marzo da incorniciare per Vincenzo Italiano, tecnico del Bologna, che si aggiudica il premio… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:07

Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli ultimi due giorni di festival

Sabato 5 e domenica 6 aprile si chiude il Napoli Queer Festival, un evento che… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:00