Cultura

Al via gli eventi speciali al Museo Cappella Sansevero

Condivid

Dal 24 febbraio la visita teatralizzata a cura di NarteA e il percorso esoterico di e con Martin Rua.

Il Museo Cappella Sansevero offre due nuovi percorsi di visita in apertura straordinaria fino all’autunno, per approfondire la comprensione dei misteri e degli enigmi del gioiello barocco e ampliare le prospettive di esplorazione del suo patrimonio.

Gli appuntamenti includono la riproposizione della visita teatralizzata “Il Testamento di Pietra” dell’associazione culturale NarteA, e l’esperienza esoterica “Simboli e segreti della Cappella Sansevero” con Martin Rua.

Entrambi i percorsi offrono un viaggio emozionante alla scoperta della storia e delle opere dell’eccezionale museo. Il calendario e gli orari delle visite, nonché la prenotazione e l’acquisto dei biglietti, sono disponibili sul sito del museo museosansevero.it con una disponibilità fino a 30 giorni di anticipo. “Simboli e segreti della Cappella Sansevero” guida i visitatori nel labirinto dei simboli del complesso monumentale, rivelando corrispondenze tra i rituali di iniziazione massonica e le fasi del procedimento alchemico. Martin Rua, scrittore ed esperto della tradizione esoterica, accompagna il pubblico alla ricerca dei messaggi nascosti nella Cappella, offrendo una lettura inedita e una prospettiva unica.

“Il Testamento di Pietra” invece è un viaggio teatrale alla scoperta della Napoli massonica ed esoterica, che esplora la storia del principe Raimondo di Sangro, delo scultore Giuseppe Sammartino e del medico Giuseppe Salerno. Durante la visita, è possibile ammirare capolavori come il Cristo velato, la Pudicizia e il Disinganno, arricchendo l’esperienza di conoscenza e intrattenimento. Entrambi i percorsi offrono un’occasione unica di approfondimento della storia e dell’arte, arricchita dalla guida di esperti e da una prospettiva inedita. Un’opportunità da non perdere per esplorare uno dei monumenti più visitati al mondo.

Inoltre, Martin Rua è autore di thriller sospesi tra esoterismo e avventura, i cui romanzi hanno ottenuto grande successo e sono stati tradotti in altre lingue. Il Museo Cappella Sansevero propone inoltre la mostra “Haravec|Gli esperimenti del principe Raimondo di Sangro nelle illustrazioni di Daniela Pergreffi” fino al 4 marzo, ospitata nello spazio Off Gallery in via Raimondo di Sangro 20.

Un’occasione per approfondire ulteriormente la figura del principe e la sua eccezionale eredità artistica e scientifica.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2024 - 17:49

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Ultime Notizie

Acerra, bimba uccisa da pitbull: inquirenti aprono inchiesta. Sentiti i genitori

Acerra - Gli inquirenti della Procura di Nola hanno aperto un fascicolo d'inchiesta in merito… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 14:30

Cava de’ Tirreni, anziano aggredito dal nipote con un bastone: ricoverato in Rianimazione

Cava de' Tirreni – Un drammatico episodio di violenza familiare ha scosso la comunità di… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 14:12

Avellino, pestaggio in carcere a Bellizzi Irpino: il video choc di 19 secondi diventa virale

Un video di soli 19 secondi, che ritrae un pestaggio violento e brutale all’interno del… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 13:49

Rissa per droga ad Avellino, tre arresti: agente ferito

Avellino - Tre giovani di nazionalità tunisina, tra cui un minorenne, sono stati arrestati nella… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 13:27

Napoli, auto si schianta contro chiosco in via Caracciolo: denunciato 31enne

Intorno alle 5 di questa notte, una vettura, a causa dell'alta velocità, ha perso il… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 12:57

Napoli, fumo nella metro Linea 2 a Cavour, evacuate le stazioni

Nella serata di ieri, 15 febbraio, si è registrato un intervento significativo nella metropolitana di… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 12:20