#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Caserta, il comandante provinciale dei carabinieri incontra gli studenti dell’IIS Francesco Giordani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“La legalità e la giustizia sono due concetti prioritari per ogni società civile. La legalità permette di distinguere i corretti comportamenti da ciò che non è ammesso e che è sbagliato e condannato. Molto spesso la legalità aiuta a comprendere cosa si può e cosa non si può fare. Aiuta a orientare le scelte nei momenti difficili, di dubbio, di difficoltà che ognuno nella vita incontra. Attraverso la legalità, si afferma la giustizia, il bene supremo a cui ogni società deve tendere”. È con queste parole che, oggi, il Comandante Provinciale di Caserta, Colonnello Manuel Scarso, ha aperto un momento di riflessione con oltre 100 ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Giordani”.

PUBBLICITA

L’incontro s’inquadra in un ciclo più ampio, che coinvolge numerose strutture scolastiche della provincia, nel corso del quale instaurare un dialogo con i giovani per prospettare loro le conseguenze dell’illegalità. Un registro diverso quello usato dall’Ufficiale dell’Arma, non norme, né aulici discorsi, ma tante esperienze dirette di giovani che hanno tentato, per necessità o intima convinzione, l’escalation criminale, condannandosi a una vita da soggiogati alle consorterie mafiose o reclusi in carcere, per non parlare di quelli ammazzati.

“Il crimine non paga” – ha voluto sottolineare l’Ufficiale nel suo discorso. Così come non paga il silenzio, cifra distintiva di molte realtà criminali, che etichettano come “infame” chi denuncia. Quando, invece, gli unici infami sono proprio i delinquenti, persone “Atrocemente contrarie alla dignità della persona umana” così come recita il vocabolario alla specifica voce. Ma l’alto ufficiale dell’Arma non era il solo presente tra i banchi dell’Istituto, con lui, il Maggiore Pietro Tribuzio, Comandante della Compagnia di Caserta, il Luogotenente Carica Speciale Antonio Coppola, Comandante della Stazione, il Maresciallo Capo Vincenzo Zito, Comandante della Sezione Radiomobile e il Maresciallo Ordinario Pasqualina Usai, addetta alla Stazione di Caserta.

Una presenza in forze, testimonianza diretta dello spirito di compattezza che pervade l’Istituzione, che esprime, da sempre, la sua operatività attraverso le Stazioni e dell’impegno profuso nel dialogo con i giovani. Gli altri rappresentanti dell’Istituzione hanno trattato argomenti di stretta attualità, utilizzando un linguaggio diretto, che senza fronzoli è andato al cuore del problema. Bullismo, violenza di genere, revenge porn, violenza di gruppo, i temi che hanno coinvolto i ragazzi, i quali hanno interagito con interesse e curiosità.

L’occasione è stata anche l’opportunità per i giovani studenti di salire a bordo dei mezzi dell’Arma, moto e vetture veloci sono stati a loro disposizione per un po’, cosi hanno potuto provare l’ebbrezza anche di una chiamata alla centrale operativa. Un modo per accorciare le distanze con i giovani per far comprendere loro che gli uomini e le donne in uniforme sono a loro fianco, un sostegno in qualsiasi momento e mai presenza avversa.


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2024 - 12:21


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento