#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:14
13.1 C
Napoli
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno

Camorra, il pentito racconta: “300mila euro di ricompensa ai killer della faida dei morti bruciati”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una ricca ricompensa ai killer che avevano partecipato agli omicidi dei cosiddetti morti bruciati. Una scia di sangue, anzi di ben 6 corpi carbonizzati lasciati lungo le strade tra Caivano e Grumo Nevano per vendicare la morte di Mario Pezzella, fratello del boss Francesco Pezzella pane e rano o l’innominabile, in carcere da due anni e raggiunto due giorni fa da una nuova ordinanza cautelare insieme con altri dodici affiliati.

PUBBLICITA

Il boss che, anche dal carcere controllava gli affari illeciti su Caivano, parte di Arzano, Crispano, Frattamaggiore e Frattaminore, aveva sborsato addirittura una ricompensa di 300mila euro per i killer che aveva portato a termine le missioni di morte.

Lo ha raccontato agli investigatori il pentito Francesco Capasso per anni militante all’interno del gruppo criminale capeggiato da Massimo Gallo, esponente di spicco della criminalità organizzata caivanese. Dichiarazioni che sono agli atti dell’inchiesta che ha portato all’ordinanza cautelare firmata dal gip Antonino Santoro.

In un interrogatorio del 13 maggio del 2022 il collaboratore di giustizia racconta:

“Come ho detto Gennaro Amaro andò a riferire tutto a Antonio Ciccarelli, e questo secondo Massimo Gallo era stato uno dei motivi per cui Gennaro Amaro era stato ucciso, considerato tra l’altro che quando Ciccarelli, poco dopo questi fatti, era stato arrestato perché aveva violato la sorveglianza speciale, ed era stato anche arrestato Domenico Ciccarelli, che era stato latitante.

L’Amaro unitamente a  Mattia Iavarone e  Emilio Solimene avevano iniziato a prendere sempre più potere sul territorio, facendo un’alleanza con Francesco Pezzella pane e rano.
…Pezzella Francesco aveva un ottimo rapporto con Antonio Ciccarelli insieme al quale aveva fatto l’ascesa criminale nei territori di rispettiva competenza: tuttavia quando venne a sapere dal Solimene e dallo Iavarone l’effettivo giro di denaro che fruttavano le piazze di spaccio del Parco Verde, di cui lui non era stato messo a conoscenza dal Ciccarelli, diede ii suo appoggio al Solimene, all’Amaro ed allo Iavarone per potersi imporre e gestire loro tutte le attività criminali al Parco Verde.

Tutte queste cose le ho sapute da Antonio Cocci che mi fece capire che dietro Solimene e Iavarone c’era Pezzella Francesco pane rano. Ci domandavamo infatti come un panettiere (ovvero Solimene) ed un carrozziere iavarone) potessero aver fatto quella ascesa criminale mettendosi contra una persona cosi potente come il Ciccarelli.

“La ricompensa di 300 mila euro divisa con i Barbato di Afragola”

Invero Cocci mi disse che Iavarone e Solimene avevano avuto un ruolo negli omicidi dei cosiddetti morti bruciati, tra cui l’omicidio a Casolla, omicidi voluti da Francesco Pezzella per vendicare la morte del fratello. Antonio Cocci mi disse che all’omicidio di Casolla vi avevano preso parte sia Mattia Iavarone che Emilio Solimene e che dopo questi omicidi Amaro, Solimene e Iavarone dovevano dividere una somma di denaro, 300 mila euro, con i Barbato di Afragola; somma che gli aveva dato Francesco pezzella quale ricompensa.

Omissis…Cocci rispose che Emilio era stato ammazzato perché di nascosto da Ciccarelli teneva dei rapporti con Pezzella, tanto che in una occasione Cocci ed altri affiliati si erano recati a sorpresa dal Pezzella e questi gli aveva fatto capire che Emilio Sollmene si era appena nascosto nello scantinato di casa sua per non farsi vedere da loro…”.

@riproduzione riservata

(nella foto il pentito Francesco Capasso)


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2024 - 09:35

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento