#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:24
13.1 C
Napoli
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...

Salerno, ‘Annabella Rossi e il Tarantismo: itinerari tra Salento, Campania e Mediterraneo’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ingresso libro.

PUBBLICITA

A Salerno si svolgerà un doppio evento dedicato ad Annabella Rossi, antropologa italiana nota per il suo lavoro nell’ambito del Tarantismo e delle tradizioni popolari del Mediterraneo.

L’evento, curato da Vincenzo Esposito e dal Laboratorio interdipartimentale di Antropologia “Annabella Rossi” presso l’Università di Salerno, avrà luogo il 15 febbraio, con un’inaugurazione e una mostra fotografica seguite da un incontro e da interventi musicali. La giornata inizierà alle 10:30 presso la Biblioteca umanistica “E. R. Caianiello” del Campus di Fisciano dell’Università di Salerno, dove si terrà l’inaugurazione della mostra “Annabella Rossi e la fotografia”.

La mostra presenterà cinquanta immagini scattate da Annabella Rossi, focalizzandosi su tematiche quali il Tarantismo, il Carnevale, le Feste e i Pellegrinaggi, e sarà curata da Vincenzo Esposito.

Durante l’evento, sarà possibile visionare alcuni film, tra cui “Le feste dei poveri” di Michele Gandin, “La taranta” di Gianfranco Mingozzi, “Vita e morte di Carnevale” di Vincenzo Esposito e “La nascita di un culto” di Luigi Di Gianni. Dopo i saluti istituzionali, si terrà un incontro con Vincenzo Santoro, esperto di Tarantismi mediterranei, che parlerà di “Annabella Rossi e il Tarantismo: itinerari tra Salento, Campania e Mediterraneo”.

A seguire, interventi musicali di Daniela Dentato e Angelo Plaitano completeranno la prima parte dell’evento. Nel pomeriggio, alle ore 18, l’incontro si ripeterà presso il Complesso San Michele a Salerno, con interventi musicali e letture di Pasquale De Cristofaro.

L’evento offre un’opportunità unica per approfondire la figura di Annabella Rossi e il suo contributo allo studio delle tradizioni popolari del Mediterraneo, attraverso la fotografia, la musica e gli approfondimenti accademici.

Vincenzo Santoro è impegnato da molti anni nell’organizzazione di iniziative ed eventi sulle musiche e culture popolari del Mezzogiorno. Le sue pubblicazioni più importanti in questo campo sono: Il ritmo meridiano. La pizzica e le identità danzanti del Salento (con Sergio Torsello), Aramirè 2002; Uccio Aloisi. I colori della terra. Canti e racconti di un musicista popolare (con Sergio Torsello e Roberto Raheli), Aramirè 2004; Il Salento di Giovanna Marini, cd doppio (con Roberto Raheli), Aramirè 2004; Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina, Squilibri 2009; Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e Sardegna (1973-1975), Squilibri 2017; Rito e passione. Conversazioni intorno alla musica popolare salentina, Itinerarti 2019; Il ballo della pizzica pizzica, Itinerarti 2019 (con Franca Tarantino); Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale, Itinerarti 2021. Su questi temi cura anche un blog, www.vincenzosantoro.it. Attualmente è responsabile del Dipartimento Cultura, Turismo e Agricoltura dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.


Articolo pubblicato il giorno 14 Febbraio 2024 - 17:37

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento