#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 13:21
20.1 C
Napoli
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente
Napoli, buone notizie per Conte: McTominay recupera e sarà titolare...
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...

Al Mann la mostra ‘Gli Dei ritornano – I Bronzi di San Casciano’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli si può visitare la mostra “Gli Dei ritornano – I Bronzi di San Casciano” che presenta reperti inediti provenienti dal santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande di San Casciano.

Tra questi reperti spicca la cosiddetta ‘devota orante’ e la base del donario in travertino con un’iscrizione bilingue in etrusco e latino. La mostra, curata da Massimo Osanna e Jacobo Tabolli, offre la possibilità di ammirare i nuovi reperti provenienti dagli scavi della scorsa estate.

La mostra è frutto della collaborazione di diverse istituzioni pubbliche e include anche nuovi Bronzi riconducibili alle pratiche religiose e rituali del luogo. Un reperto peculiare è un rene in versione miniaturistica, appartenente al gruppo degli ex-voto anatomici. Questa esposizione rappresenta un’importante occasione per ammirare reperti archeologici unici e per immergersi nella storia del santuario e delle sue antiche pratiche religiose.

Parlando dell’esposizione, che si chiuderà a fine giugno, il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, si sofferma sul valore di questo “frammento di storia sepolta” e di una scoperta che “gli esperti definiscono una delle più rilevanti degli ultimi tempi. Si tratta di uno scavo giovane – aggiunge – e siamo certi che le ricerche ci regaleranno molte nuove scoperte nel prossimo futuro”.

Il direttore generale dei musei del Mic, Massimo Osanna, evidenzia che i Bronzi di San Casciano saranno ospitati “nei nuovi spazi espositivi del Mann, che per la prima volta aprono le porte al pubblico. Una scelta non casuale – fa notare – perché non sono solo dei capolavori dell’antichità a essere in mostra al Museo archeologico di Napoli, ma il risultato di un percorso di scavo che è in corso. C’è un filo rosso con Pompei ed Ercolano, dove con le scoperte si entrava nella vita quotidiana delle persone, attraverso degli oggetti che ne serbano la loro memoria”.

Alla presentazione è intervenuto anche il sindaco di San Casciano, Agnese Carletti, che si è detta “orgogliosa” del fatto che il progetto sia arrivato a Napoli, “nelle prestigiose sale del Mann. La mostra si arricchisce di nuovi reperti – aggiunge – provenienti dallo scavo appena concluso, segno di un’attivita’ che prosegue e che potrà ancora stupirci, grazie alla sinergia con l’Universita’ per stranieri di Siena e il MiC. Parafrasando il titolo della mostra, siamo anche felici di sapere che presto i nostri Dei torneranno a San Casciano”. 


Articolo pubblicato il giorno 16 Febbraio 2024 - 17:28



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento