Italia

15 suicidi in carcere dall’inizio dell’anno: “Una strage di Stato”

Condivid

La drammatica sequenza di suicidi in carcere continua: 15 detenuti si sono tolti la vita dall’inizio dell’anno, uno ogni 48 ore. L’ultimo caso è avvenuto nel carcere di Carinola, dove un detenuto disabile di 58 anni si è impiccato.

La situazione nelle carceri italiane è drammatica. Il sovraffollamento, le carenze di personale e le inadeguate condizioni di vita sono fattori che contribuiscono al disagio e alla sofferenza dei detenuti, portando in alcuni casi al suicidio. È necessario un intervento urgente da parte del Governo per porre fine a questa “strage di Stato”.

Gli ultimi due casi sono avvenuti il primo nel carcere veronese di Montorio – dove in tre mesi cinque detenuti si sono uccisi – e si tratta di una morte annunciata in quanto il detenuto ucraino che si è impiccato si era già reciso la gola a gennaio e soffriva a livello psichiatrico.

E’ lo stesso carcere dove è detenuto Filippo Turetta, il giovane assassino della sua ex fidanzata Giulia Cecchettin.

Non si può continuare a ignorare la sofferenza e la disperazione di chi si trova ai margini della società.

I dati:

189 istituti possono ospitare 51.179 detenuti.
In realtà i detenuti sono 60.166.
Il sovraffollamento detentivo sfiora il 130 per cento.
Mancano 18mila operatori nella Polizia penitenziaria.

Le proposte:

Maggior ricorso alle misure alternative alla detenzione.
Interventi sulla carcerazione preventiva.
Assunzioni di nuovo personale.
Miglioramento delle condizioni di vita in carcere.

Le parole dei sindacati:

“Nostro malgrado la carneficina nelle carceri del Paese continua, così come proseguono il malaffare, le risse, le aggressioni alla Polizia penitenziaria, il degrado e molto altro ancora”, commenta Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia penitenziaria, ricordando che “anche un appartenente al Corpo di polizia penitenziaria due settimane fa si è tolto la vita”.

Donato Capece, segretario generale del Sappe (Sindacato autonomo polizia penitenziaria), si dice “costernato e affranto: un detenuto che si toglie la vita in carcere è una sconfitta per lo Stato e per tutti noi che lavoriamo in prima linea”.

“È un massacro, pochi uomini e male organizzati. Nonostante le promesse della politica il sistema è da rinnovare integralmente, a partire dai vertici, pena danni irreparabili non solo per l’utenza e per il personale che opera nelle carceri ma anche per la collettività nazionale”, sottolinea il segretario generale dell’Osapp, Leo Beneduci.

“La tendenza drammatica dei suicidi in carcere è sorprendente soprattutto per la politica che è indifferente e vive in silenzio. Il tasso di suicidi in carcere è 20 volte superiore ai suicidi delle persone libere. Occorrono risposte concrete qui e ora, prima che ci sia l’irreparabile”, commenta Samuele Ciambriello, garante campano delle persone private della libertà personale e portavoce nazionale della Conferenza dei garanti locali dei detenuti.

Per Aldo Di Giacomo, vice segretario generale Osapp: “Di fronte ad un trend che non sembra arrestarsi e che potrebbe far superare a fine 2024 il più tragico bilancio di suicidi, quello del 2022 con 84 vittime, è necessario correre ai ripari per mettere fine alla “strage di Stato” ed assolvere alla prima funzione dello Stato di legalità che le deriva dall’avere in custodia vite umane.

Perciò le parole del ministro della Giustizia Carlo Nordio sono ancor più inaccettabili. Altro che “questione irrisolvibile” e “malattia da accertare” come dice il Ministro. Con Carinola c’è la conferma che i suicidi in carcere sono un problema che riguarda tutte le fasce di età, dai giovanissimi agli over 60, con quelli più frequenti tra gli under 40, con un numero elevato di persone con problemi psichici e di tossicodipendenza ed evidenziano in modo più forte le gravi problematiche prima fra tutte il sovraffollamento”.

Secondo i dati del ministero della Giustizia (aggiornati al 31 dicembre 2023) i 189 istituti possono ospitare 51.179 detenuti. In realtà i detenuti sono 60.166. Tutti gli istituti (a eccezione di quelli in Trentino) sono sovraffollati con 18.894 stranieri. Il sovraffollamento detentivo sfiora il 130 per cento, mentre registriamo carenze organiche di 18mila operatori in meno nella sola Polizia penitenziaria.


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2024 - 21:01

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Montoro, chiusa per inquinamento una conceria 

La lotta all'inquinamento del fiume Sarno ha condotto i Carabinieri Forestali del Comando Provinciale di… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 15:52

Ischia si mobilita per la piccola Azzurra. Raccolti 38mila euro in due giorni per una terapia sperimentale in Messico

In due giorni sono stati raccolti su GoFundMe più di 38mila euro per la piccola… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 15:45

Campi Flegrei, centro studi Plinivs: “50% degli edifici tra rischio medio e alto”

Secondo le stime del Centro Studi Plinivs, circa 80.000 persone risiedono nelle aree a rischio… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 15:38

Traffico di droga: arrestato a Napoli un latitante francese ricercato in Brasile

Napoli – Un cittadino francese di 49 anni, ricercato dalle autorità brasiliane per traffico internazionale… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 15:31

Napoli, tenta rapina in Via Toledo: la commessa urla e lo fa arrestare

Napoli – Un 46enne napoletano, già noto alle forze dell'ordine per precedenti penali, è stato… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 15:24

Due rottweiler vagano sul raccordo anulare di Roma: salvati dalla Polizia

Roma - Un’insolita scena ha animato questa mattina il raccordo anulare di Roma: due rottweiler,… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 15:17