#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

A Palazzo Serra di Cassano visita teatralizzata dedicata a Domenico Cirillo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo il successo dell’apertura di stagione, sabato 20 gennaio ore 18.00 (con secondo turno alle ore 19.30), NarteA torna a Palazzo Serra di Cassano con la visita teatralizzata Domenico Cirillo – Il pensiero rivoluzionario, andando alla scoperta di uno dei personaggi più controversi della rivoluzione napoletana del 1799: Domenico Cirillo, medico e botanico, che nonostante il ruolo da filantropo ricoperto nella Repubblica partenopea fu condotto a morte in piazza Mercato il 29 ottobre 1799.

Testi e regia sono di Febo Quercia, in scena, Mario Di Fonzo, Mariachiara Falcone, Pietro Juliano, Alessio Sica.

Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 339.7020849 – 333.3152415.
Costo del biglietto: 20 euro.

La visita guidata attraverserà gli spazi di palazzo Serra di Cassano, luogo di incontro di intellettuali, allora come oggi, grazie alla presenza dell’Istituto Italiano degli studi Filosofici, fondato nel 1975, e situato nelle eleganti sale del palazzo a partire dagli anni Ottanta. Acquistato dalla famiglia Serra di Cassano alla fine del XVII secolo, il palazzo ha subito numerosi interventi, come l’inserimento del celebre scalone realizzato su progetto dell’architetto Ferdinando Sanfelice all’inizio del XVIII secolo. L’appartamento storico custodisce ancora oggi affreschi realizzati da Giuseppe e Gioacchino Magri; nella grande sala d’ingresso, si trovano le storie di Scipione l’Africano dipinte da Giacinto Diano; in quella dei Capitoli, le finte architetture di Giovan Battista Natali.

L’edificio è collocato fra due vie parallele, poste su piani diversi, via Monte di Dio e via Egiziaca, su quest’ultima un tempo era l’ingresso principale, chiuso dal 20 agosto 1799, quando il giovane duca Gennaro Serra, parte attiva alla rivoluzione poi rovesciata dalla monarchia borbonica, venne prelevato dal Palazzo dalla polizia di Ferdinando IV. Come lui tanti intellettuali dell’epoca, tra i quali spicca il nome di Domenico Cirillo.

Nei saloni dello storico palazzo, dove riecheggia ancora il dolore della famiglia Serra di Cassano, andrà in scena la storia scritta da Febo Quercia. Domenico Cirillo, l’ammiraglio Nelson, la celebre Emma Hamilton e altre “voci della storia”, porteranno i visitatori alla scoperta delle fasi della così detta “Rivoluzione effimera” e di come il medico del re si trovò, suo malgrado, coinvolto nella sanguinosa vendetta che i Borbone esercitarono sui rivoluzionari. Una inascoltata supplica, passata tra le mani di Lady Hamilton, è alla base delle diverse interpretazioni sugli ultimi momenti della vita di Cirillo, analizzati nel corso degli anni da storici come Benedetto Croce che, come molti, cercò di gettare una luce inedita su una figura complessa come quella di Cirillo.


Articolo pubblicato il giorno 17 Gennaio 2024 - 19:31


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento