#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 20:05
17.6 C
Napoli
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unitร  operative all’ospedale San Pio

Frammenti Geniali (Parte II), il tour letterario di NarteA al Rione Luzzatti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Road Book di NarteA dedicato ai celebri bestseller di Elena Ferrante, domenica 28 gennaio torna con una nuova versione ambientata nel Rione Luzzatti, un tempo immensa palude convertita in un quartiere residenziale.

L’itinerario รจ ispirato alla cittร  raccontata nel romanzo, che con la sua rete di vicoli rispecchia l’intrico di sentimenti contrastanti di Elena e Lila. La spiegazione dei luoghi รจ affidata alla guida Matteo Borriello, ma rimbalza continuamente con il viaggio emotivo e di crescita delle ragazze del rione, veicolato attraverso auricolari in cui sarร  possibile ascoltare alcune delle pagine dei libri; il percorso รจ veicolato anche da una mappa con foto storiche della cittร . La partenza รจ prevista dalla fermata Gianturco della Metropolitana (linea 2) alle ore 11.00.

Per partecipare allโ€™evento รจ necessaria la prenotazione ai numeri 339 7020849 o 333 3152415; costo del biglietto intero 12 euro, ridotto 8 euro (fino a 15 anni).

Punto di partenza del tour Frammenti Geniali (parte II) รจ il Rione, mai nominato nel libro, matrice positiva e negativa, dentro il quale, e lontano dal quale, le vite di due bambine, poi diventate ragazzine e infine donne, si incrociano e si mescolano, in un misto di vicinanza e lontananza, radicamento e sradicamento, alto e basso. Dalla fermata Gianturco della Metropolitana (linea 2), il percorso proseguirร  attraverso il celebre tunnel della ferrovia โ€“ un confine non solo fisico ma anche emotivo per le due protagoniste โ€“ e si dipanerร  tra le palazzine del Rione. La biblioteca, la scuola, i giardini pubblici: sono solo alcuni degli spazi attraverso i quali si andrร  alla scoperta delle vicende delle due โ€œamiche genialiโ€.

Nel corso dellโ€™evento, si potrร  conoscere anche la storia della nascita del Rione e il suo sviluppo: sorto nella parte orientale della cittร  di Napoli allโ€™inizio del XX secolo, in unโ€™area ai confini con il Centro direzionale e la Zona Industriale, lungo la ferrovia che porta verso la stazione di Napoli, il quartiere prende il nome da Luigi Luzzatti che diede il via alla costruzione delle case popolari. Gettando uno sguardo al passato che si intreccia col contemporaneo, il pubblico andrร  alla scoperta dei โ€˜colori del rioneโ€™, attraverso i murales realizzati nel corso degli ultimi anni dallโ€™artista Gomez, Nientโ€™altro importa, e da Fabio Petani, Metamorfosi.

Il percorso si configura come unโ€™esperienza immersiva tra i segni di una Napoli moderna e retrรฒ: le parole pronunciate dalla viva voce della guida introducono alla storia di luoghi che sono la metafora piรน reale di quellโ€™amicizia fatta di attrazione e repulsione, divenuta famosa in tutto il mondo.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2024 - 18:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento