#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:58
13.1 C
Napoli
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...

Alle Gallerie d’Italia di Napoli, il mezzosoprano Teresa Iervolino con ‘Nuits d’été tra Italia e Francia’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In apertura del nuovo anno, la Fondazione Pietà de’ Turchini riparte con un nuovo concerto site specific, che si terrà sabato 6 gennaio ore 18.00 alle Gallerie d’Italia di Napoli.

PUBBLICITA

Nato su invito di Intesa Sanpaolo, in occasione della Mostra Napoli al tempo di Napoleone, il concerto Nuits d’été tra Italia e Francia vedrà in scena Teresa Iervolino (mezzosoprano) – ormai una stella del mondo dell’opera internazionale, che si è fatta conoscere interpretando ruoli di bel canto e opere barocche in molti dei grandi teatri d’opera del mondo, fino a diventarne una delle prime voci di riferimento – e Maurizio Agostini (pianoforte). Un dialogo tra Italia e Francia con una selezione pregiatissima di autori, quali Rossini, Donizetti, Berlioz e Saint-Saens. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Info al numero 0817611221 o sul sito turchini.it

Il concerto propone un’accurata selezione di brani divisi in tre sezioni, in cui la parte vocale interpretata da Teresa Iervolino sarà intervallata da intermezzi pianistici di Maurizio Agostini. Il pomeriggio si aprirà con la cabaletta Di tanti palpiti dal Tancredi di Rossini, mentre a seguire ci sarà una sezione di estrazione cameristica, che vede proposti alcuni brani da Nuits d’été à Pausillippe, raccolta per voce e pianoforte pubblicata nel 1836 da Donizetti. Seppur i testi richiamino vari scenari paesaggistici, è Napoli ad essere protagonista, la città in cui Donizetti visse e lavorò tra il 1822 e il 1838. Tra gli ascolti proposti, troviamo La canocchia e la popolare barcarola Me voglio fa’ ’na casa, pezzi altamente atmosferici ed evocativi, in seducente stile belcantistico. In Sur les lagunes, invece, brano tratto da Les nuits d’été di Berlioz, va in scena una parabola del tema amoroso sullo sfondo di un paesaggio veneziano evocato con armonie cupe e fluttuanti. Di tutt’altra atmosfera è La chanson du bébé, con cui torniamo in repertorio rossiniano minore e, per certi versi, esilarante: su un testo di Émilien Pacini, la voce di un neonato si diletta nel suo limitato vocabolario onomatopeico, anelando alla trionfale soddisfazione dei suoi bisogni primari.

Nell’ultima sezione in programma si ritorna ad un repertorio melodrammatico con Amour! Viens aider ma faiblesse, brano tratto dal secondo atto di Samson et Dalila di Saint-Saëns. In chiusura, infine, un ultimo componimento di Donizzetti tratto dal terzo atto de La Favorita, opera andata in scena in originale francese per l’Opéra parigina del 1840.

Programma

G. Rossini
“Di tanti palpiti” da Tancredi
“Cruda sorte” da L’italiana in Algeri
“Eccomi alfine… Ah! Quel giorno ognor rammento” da Semiramide

“Intermezzo notturno” (ritrattiti d’epoca)

piano solo

G. Donizetti
Nuits d’été a Posillipo – La canocchia
Me voglio fa na casa

H. Berlioz
Les nuits d’été – Sur les lagunes

G. Rossini
La Chanson du Bebe

“Preludio fantasia” (ritratti d’epoca)

piano solo

C. Saint-Saens
“Amour viens aider ma feblesse” da Samson et Dalila

G. Donizetti
“O mio Fernando” da La favorite


Articolo pubblicato il giorno 4 Gennaio 2024 - 12:11

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento