#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:44
14.3 C
Napoli
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...

Sviluppo tecnologico sia etico: collaborazione Università Pontificia Antoniana con Anorc

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Arricchire le rispettive conoscenze e favorire il progresso scientifico, culturale, etico e sociale. È questo l’obiettivo dell’accordo di cooperazione siglato da ANORC (Associazione Nazionale Operatori e Responsabili della Custodia di contenuti digitali) e la Pontificia Università Antonianum. La firma della collaborazione è stata siglata a Roma, in occasione della festa dell’Università e del Gran Cancelliere, da Agustín Hernßndez Vidales, Rettore Magnifico, dal professore Donato Limone e dall’avvocato Andrea Lisi, in rappresentanza di ANORC Mercato e ANORC Professioni.

PUBBLICITA

“È un accordo che guarda lontano- ha dichiarato Lisi- però è ancorato alla tradizione. Perché è proprio quest’ultima che viene messa costantemente a dura prova quando guardiamo alle nuove tecnologie, alle prospettive tecnologiche. Viviamo un mondo, quello del social web, che è ancorato a un presente che si modifica ogni giorno, e il rischio è che la custodia dei nostri valori giuridici, etici e filosofici, vengano messi in discussione dal protagonismo sfrenato che c’è e che pervade ogni azione, tante volte però senza sostanza. Ci sono tanti influencer che, con abili tecniche di comunicazione, riescono a favorire una visibilità spesso non ancorata a quei principi fondamentali dell’uomo, del diritto, che invece vanno rimeditati e reinterpretati per guidare su binari corretti quella che è la società digitale del futuro”.

La cooperazione nell’area della ricerca scientifica, si svilupperà con la realizzazione di progetti, conferenze e corsi di aggiornamento, e punterà al processo di innovazione tecnologica e transizione digitale attraverso l’approfondimento di tematiche che riguardano: custodia e memoria digitale dei dati; innovazione tecnologica nell’educazione e nella società; diritto vivente, intelligenza artificiale ed etica dell’innovazione; diritti umani e intelligenza artificiale, protezione dei dati personali e diritti dell’individuo tutelati nella Costituzione; diplomazia digitale e culturale nella ‘Rete del Mediterraneo’.

“L’obiettivo- secondo il Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum- è quello di collaborare a tutto campo con i documenti che prima erano cartacei e ora sono digitali, per salvaguardali. Ci sarà la formazione del personale, anche per favorire l’approccio etico di questo modo di procedere che oggi è cambiato completamente. Ad ANORC sono degli specialisti in questo e allora per noi la collaborazione con loro è fondamentale”.

L’accordo di cooperazione, tra ANORC e la Pontificia Università Antonianum, avrà durata di 5 anni, con possibilità di prolungamento temporale e ampliamento dei progetti in essere.

“In base a questo accordo- ha spiegato il professor Limone- noi svilupperemo una serie di attività di ricerca che hanno a che fare con i processi di trasformazione e transizione digitale, costituendo dei laboratori che permetteranno di verificare gli stessi processi e le stesse ricerche, importanti per lo sviluppo di una cultura del digitale”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Gennaio 2024 - 14:16


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento