#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Recrudescenza di covid, all’ospedale di Caserta terapia di profilassi per malati oncologici e pazienti fragili

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In questo periodo di recrudescenza di covid e influenza stagionale, nell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta sta funzionando a pieno regime l’ambulatorio dedicato ai malati oncologici e ai pazienti fragili per la profilassi anti SARS-CoV-2, sia con anticorpi monoclonali sia vaccinale, e la profilassi vaccinale anti Virus influenzale e anti Herpes Zoster.

L’iniziativa nasce nell’ambito di un progetto finanziato dalla sezione casertana “Valentina Picazio” dell’AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, ed è indirizzata ai pazienti in cura nell’AORN di Caserta, afferenti alle Unità operative di Ematologia a Indirizzo Oncologico, Oncologia Medica, SATTE (Servizio per i Trapiantati e i Trapiantandi Epatici), Geriatria, Nefrologia e Dialisi, Reumatologia, Malattie Infettive e Tropicali limitatamente ai soggetti affetti da HIV.

All’ambulatorio, con sede al quarto piano dell’edificio F nei locali del Dipartimento Oncologico, si accede su prescrizione del medico ospedaliero dell’Unità operativa di riferimento del paziente, cui spetta il compito di identificare, selezionare e informare esaustivamente l’utente candidabile alla o alle profilassi.

Le attività del progetto ambulatoriale sono coordinate, in qualità di responsabili, dal direttore del Dipartimento Oncologico, Ferdinando Frigeri, e dal direttore f. f. dell’Uoc di Organizzazione e Programmazione dei Servizi Ospedalieri e Sanitari, Alfredo Matano, i quali evidenziano che il progetto risponde al principio della presa in carico completa e globale della persona malata ed è strutturato per perseguire contemporaneamente più obiettivi:

1) Garantire ai pazienti fragili, attraverso le profilassi, la prevenzione delle possibili complicanze dettate o dai trattamenti terapeutici in corso o dalla patologia stessa di cui soffrono;

2) Ridurre, attraverso la prevenzione delle complicanze infettive nei pazienti vulnerabili, gli accessi al Pronto Soccorso, con ricaduta positiva sulla programmazione dei ricoveri ospedalieri e sulla gestione dei posti letto;

3) Assicurare la profilassi anche ai malati oncoematologici curati a domicilio dagli specialisti dell’Azienda Ospedaliera nell’ambito del programma di continuità assistenziale;

4) Offrire ai pazienti fragili la serenità derivabile dal fatto che la prescrizione e l’erogazione della profilassi siano affidate alla stessa équipe medico-infermieristica che li ha in cura per le loro patologie di base.

“È molto importante -dichiara il dott. Frigeri- vaccinare i malati di cancro contro le malattie prevenibili. Le infezioni, nel loro caso, sono sempre in agguato. Si tratta di soggetti in cui sia il tumore sia le terapie contribuiscono ad abbassare le difese immunitarie”.

La Direzione Aziendale dell’AORN di Caserta, nel ringraziare l’AIL per la storica collaborazione a sostegno dei malati oncoematologici, sottolinea che il sodalizio sinergico tra il lavoro di squadra delle Unità operative ospedaliere e il contributo delle Associazioni di volontariato del territorio costituisce una formula preziosa per mettere in campo percorsi sanitari efficaci a beneficio della salute dei pazienti.


Articolo pubblicato il giorno 16 Gennaio 2024 - 14:29


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento