#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 10:20
15.9 C
Napoli
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...

Nuovo record di visitatori nel 2023 al Parco Archeologico di Ercolano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel 2023 sono  state 563.165 le persone che hanno varcato i cancelli del Parco Archeologico di Ercolano.

Questo dato rappresenta il numero più alto di accessi mai registrato, superando persino il periodo pre-pandemico del 2019. A questo risultato si aggiungono anche le visite alla mostra Materia sui legni dell’antica Ercolano presso la Reggia di Portici, portando il totale degli ingressi a superare la soglia dei 600.000.

Questo successo evidenzia la crescita qualitativa dell’offerta culturale del Parco. Il Direttore del Parco, Francesco Sirano, ha espresso la sua soddisfazione per questo traguardo, affermando: “Superare certi traguardi rappresenta l’appagamento per le giornate lavorative che, insieme ad uno staff eccezionale e appassionato, viviamo sempre con grande gratificazione. Il 2023 per il Parco rappresenta il giro di boa; con iniziative culturali e offerte diversificate, consolideremo questa crescita con un impegno sempre più appagante.”

A seguito dei positivi riscontri del 2023, sono già state avviate le prime iniziative del 2024 per ampliare l’esperienza dei visitatori. Tra queste, l’apertura della Casa della Gemma, celebre per i suoi preziosi mosaici pavimentali, la quale sarà visitabile fino all’11 aprile. Inoltre, dal mese di febbraio verrà nuovamente proposto il format Close up cantieri, che offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nei cantieri di restauro in veste di protagonisti. Il Parco di Ercolano si conferma dunque come una destinazione culturale di grande rilevanza, con una programmazione ricca di eventi e un’attenzione costante alla comunità territoriale e agli enti circostanti.


Articolo pubblicato il giorno 26 Gennaio 2024 - 17:14



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento