Raiz: “Napoli malinconica e antica, da preservare dalla mercificazione turistica”

Condivid

Raiz ha scelto il Teatro Palladium della Garbatella a Roma che festeggia vent’anni con il ritorno di “Le parole non bastano”, un format che unisce libri e musica in cinque appuntamenti a partire dal 26 gennaio, per spiegare che la scrittura, la musica e la performance teatrale sono interconnesse, evidenziando come la pandemia lo abbia spinto a esplorare nuovi territori, portandolo a scrivere il suo primo libro.

Gennaro Della Volpe, noto come Raiz, frontman degli Almamegretta e autore del libro “Il bacio di Brianna”.

L’artista ha voluto omaggiare Sergio Bruni, influenzato fin dall’infanzia e le cui radici si sono manifestate nella sua vocalità. L’album “Si ll’ammore è ‘occuntrario d’’a morte” si apre con il brano “Napole dolceamara”, che coglie le contraddizioni della città e non rappresenta solo Napoli, ma molte altre città del Sud Italia, della Spagna e della Grecia.

Napoli sta vivendo un periodo di grande visibilità grazie al ritorno dello Scudetto e all’aumento del turismo. Raiz sottolinea la necessità di non cedere troppo facilmente alle richieste turistiche, ma di mantenere un approccio autentico e equilibrato.

Il cantante sottolinea l’antica e complessa identità di Napoli, che influisce anche sulla musica e rende la malinconia un elemento espressivo fondamentale.

Secondo Raiz, la musica napoletana sta attraversando un bel momento di rivitalizzazione, con artisti come Geolier che attingono dalle radici della tradizione per crearne una versione moderna e personale.

Raiz rivela di non essere un attore professionista, ma il suo coinvolgimento nella serie tv “Mare Fuori” gli ha permesso di esplorare il mondo della recitazione in maniera naturale e istintiva. L’importanza della colonna sonora e l’impatto dei personaggi della serie hanno contribuito al suo grande successo.

Infine, l’artista riflette sull’importanza di mantenere un approccio autentico e equilibrato non solo nel mondo della musica, ma anche nell’ambito turistico e identitario di Napoli


Articolo pubblicato il giorno 30 Gennaio 2024 - 17:35

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli celebra la Pastiera con un evento-degustazione alla Pasticceria Di Costanzo: un omaggio calorico alla tradizione partenopea

La Pasqua a Napoli si annuncia con un profumo inconfondibile: quello della Pastiera, il dolce… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 14:05

Zibibbo, Scodella e la Grande Guerra: Roberto Ormanni presenta il suo ultimo libro all’Associazione Sudd

Sarà presentato a Napoli l’ultimo libro di Roberto Ormanni, “Zibibbo, Scodella e la Grande Guerra”,… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:56

Bufusafa lancia il nuovo singolo Non Fingere il 25 aprile, una provocazione nel giorno della Liberazione

Bufusafa, il giovane talento hip hop di Brescia, ha già attirato l'attenzione per il suo… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:48

Camorra: chiesti oltre tre secoli di carcere per l’alleanza Mazzarella-Giuliano

La Procura antimafia di Napoli ha chiesto 26 condanne, per un totale di oltre tre… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:38

Sala Assoli-Moscato ospita immagini e voci a sostegno della Palestina: la controversa mostra fotografica di Francesco Cito

Sabato 12 aprile, dalle ore 11.00, presso la Sala Assoli-Moscato, riprende l’esposizione della mostra "Gli… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:00

Assegnato per l’anno 2025 il Premio internazionale sulla Sacralita’ della Vita. Fissata la data della cerimonia ufficiale in Vaticano

La cerimonia di consegna del Premio San Giovani Paolo II avrà luogo il 3 maggio… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:50