#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:30
13.1 C
Napoli
Vincenzo Crimaco, compositore neoclassico dai record di streaming, pubblica l’album...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...

Rabbit R1 , il futuro dopo gli smartphone è arrivato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Con Rabbit R1 l’era degli smartphone come l’abbiamo conosciuta sta per affrontare una sfida rivoluzionaria con l’arrivo del Rabbit R1, un dispositivo AI che promette di ridisegnare il panorama tecnologico. Rabbit R1 non è solo un nuovo gadget sul mercato; è una visione completamente rinnovata di come la tecnologia può integrarsi nella nostra vita quotidiana.

PUBBLICITA

Rabbit R1, il design e l’innovazione

Il Rabbit R1 è un prodotto della startup californiana Rabbit Inc., e si distingue per il suo design accattivante e funzionale. Collaborando con Teenage Engineering, famoso per i suoi dispositivi audio innovativi, il Rabbit R1 combina estetica retrò e tecnologia all’avanguardia. Il dispositivo è piccolo, leggero e portatile, somigliante a un Tamagotchi per dimensioni e forma, e dispone di un display touchscreen da 2,88 pollici, un pulsante push-to-talk e una ruota di scorrimento per facilitare la navigazione.

Rabbit R1, Intelligenza Artificiale e funzionalita’

Al cuore del Rabbit R1 c’è Rabbit OS, un sistema operativo basato sul Large Action Model (LAM), che comprende e processa comandi in linguaggio naturale. Questo permette agli utenti di eseguire una vasta gamma di attività, come ascoltare musica, prenotare viaggi, ottenere indicazioni stradali, e molto altro, semplicemente attraverso comandi vocali. Inoltre, la telecamera rotante “rabbit eye” arricchisce l’esperienza con capacità avanzate di computer vision.

Rabbit R1, privacy e sicurezza

In un’epoca in cui la privacy e la sicurezza dei dati sono di vitale importanza, Rabbit ha progettato l’R1 con queste preoccupazioni in mente. Il dispositivo non memorizza le credenziali di terze parti e opera su un modello di sicurezza e privacy che rispetta pienamente l’utente. La telecamera e il microfono sono progettati per attivarsi solo su richiesta, offrendo un ulteriore livello di tranquillità.

Rabbit R1, prestazioni e connettività

Il Rabbit R1 è dotato di un processore MediaTek Helio P35, 4 GB di memoria e 128 GB di storage. Offre opzioni di connettività Wi-Fi e cellulare, e la batteria è progettata per durare tutto il giorno. Queste specifiche tecniche lo rendono non solo un compagno digitale di tutti i giorni, ma anche un potente strumento di lavoro.

Rabbit R1, l’impatto sul mercato e il futuro

Il lancio del Rabbit R1 arriva in un momento in cui l’uso della tecnologia AI è in rapida crescita. Con il suo approccio innovativo all’interazione uomo-macchina, Rabbit R1 potrebbe non solo competere con gli smartphone esistenti ma anche definire una nuova categoria di dispositivi personali. A un prezzo di $199, senza abbonamenti mensili aggiuntivi, il Rabbit R1 è posizionato per essere accessibile a un ampio pubblico.

In conclusione, il Rabbit R1 non è solo un passo avanti nella tecnologia AI; è una visione del futuro in cui l’intelligenza artificiale diventa un compagno quotidiano, semplificando le nostre vite pur mantenendo un forte impegno per la privacy e la sicurezza. Con il Rabbit R1, il futuro dopo gli smartphone sembra non solo brillante, ma anche sorprendentemente vicino.


Articolo pubblicato il giorno 21 Gennaio 2024 - 19:22

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento