#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:14
13.1 C
Napoli
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
I DETTAGLI

A Punta Campanella al via 3 Corsi di Formazione per charter, diving e pescatori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Area Marina Protetta Punta Campanella organizza 3 Corsi di Formazione rivolti agli stakeholder del territorio e ai giovani. Si approfondiranno tematiche importanti per una corretta fruizione dell’Amp, per la sicurezza, per offrire nuove opportunità di turismo green. Al termine dei corsi saranno rilasciati attestati che, con il nuovo Disciplinare in corso di approvazione, diventeranno necessari per poter svolgere attività nell’Amp Punta Campanella.

PUBBLICITA

L’iniziativa è rivolta soprattutto al mondo del charter, della subacquea e della pesca professionale. Ma anche ai giovani che intendano lavorare in questi settori. I corsi si terranno presso il Centro Visite dell’Area Marina Protetta a Massa Lubrense e inizieranno a fine mese. Le iscrizioni sono aperte fino al 22 gennaio e prevedono un numero massimo di 70 corsisti. Sul sito ufficiale dell’Amp www.puntacampanella.org è possibile visionare i corsi e scaricare la richiesta di partecipazione.

Professionisti qualificati nel campo delle scienze naturali e ambientali, dell’emergenza medica e della ricerca scientifica applicata al mare, terranno le lezioni che prevedono, in alcuni casi, anche uscite in mare. Il primo corso – “Peculiarità naturalistiche e aspetti normativi dell’AMP Punta Campanella e del SIC ora ZSC “Fondali marini di Punta Campanella e Capri”- approfondirà gli aspetti legati al Regolamento e al Disciplinare dell’AMP, le principali attività consentite nell’area protetta, le specie e gli habitat presenti, le azioni per mitigare gli impatti antropici.

Solo con l’attestato di partecipazione a questo corso si potranno ottenere le autorizzazione per le visite guidate dell’Amp. Nel secondo corso- “Rianimazione Cardio-Polmonare di base e Defibrillazione”- saranno fornite nozioni essenziali in casi di emergenza, quali valutazione della scena, chiamata al 118, allineamento del paziente, apertura delle vie aeree, compressioni toraciche e ventilazioni.

Terzo e ultimo corso invece dedicato ai delfini-“Dolphin watching”- attraverso il quale saranno impartite nozioni su biologia ed etologia dei delfini, tecniche di riconoscimento e di avvistamento, valutazione visiva dello stato di salute dei delfini, cenni sul primo soccorso dei cetacei impigliati in attrezzi da pesca, strategie di comunicazione efficaci per il coinvolgimento dei turisti, tecniche di fotografia. L’obiettivo è formare operatori del mare in grado di avviare e gestire attività di Dolphin Watching, anche nell’ambito del progetto europeo Life Delfi.

“Proseguiamo con le nostre azioni di coinvolgimento degli stakeholder del territorio, per creare sinergie e attività che possano essere fruttuose e compatibili con la tutela dell’Area Marina – sottolinea Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella -. Per noi è fondamentale la collaborazione con i charter, i diving e i pescatori, in modo da garantire sia la salvaguardia del mare e della biodiversità, sia le loro attività economiche. Grazie a questi corsi si potranno ricevere degli Attestati che serviranno per ottenere alcune autorizzazione per attività nell’Area Marina Protetta”.

“Al centro di questa iniziativa c’è la fruizione responsabile che rappresenta un punto cardine delle nostre azioni – commenta il Direttore dell’Amp Punta Campanella, Lucio De Maio –  Chi effettua “visite della AMP” con mezzi nautici dovrà partecipare al primo corso di formazione -Peculiarità naturalistiche e aspetti normativi dell’AMP Punta Campanella-. La partecipazione al corso sarà necessaria per richiedere l’iscrizione negli albi tenuti presso l’ AMP e propedeutica al rilascio delle relative autorizzazioni richieste”.

Tra le diverse innovazioni che saranno introdotte dal nuovo Disciplinare (in corso di approvazione),infatti, è prevista una distinzione tra i mezzi nautici adibiti a uso commerciale che effettuano il “transito” nella AMP e quelli che effettuano “visite della AMP”. In particolare, per i primi non sarà prevista la sosta sui campi ormeggio, all’ancora, oppure alla deriva, ma solo la navigazione, mentre per i secondi sarà possibile svolgere attività turistiche e usufruire dei servizi offerti dalla AMP, incluso la sosta sui campi ormeggi.

“Per fornire un servizio maggiormente qualificato, gli operatori commerciali i cui mezzi effettuano visite della AMP – conclude il Direttore De Maio- dovranno avere nel proprio organico almeno una unità di personale formata e autorizzata dall’Ente gestore, attraverso l’iscrizione nell’albo di guide ambientali dell’AMP Punta Campanella.”

Le iscrizioni ai corsi si chiudono il 22 gennaio alle ore 12. Le domande si possono presentare via pec a amppuntacampanella@pec.it o a mano presso la sede dell’ente in via Roma 31 a Massa Lubrense.  Per ulteriori informazioni, visitare il sito dell’Amp, inviare una mail a info@puntacampanella.org o chiamare al numero 0818089877.


Articolo pubblicato il giorno 10 Gennaio 2024 - 10:59

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento