La quinta edizione dell’evento letterario nazionale, promossa dall’Associazione Melagrana, curato dalle Edizioni Melagrana, è giunto alle fasi conclusive.
Questa edizione ha segnato una crescita notevole del numero di partecipanti, i quali fanno registrare un trend in crescendo edizione dopo edizione, segno della rilevanza che il Premio Melagrana va assumendo.
I romanzi editi e quelli inediti, i racconti e le poesie inedite, nonché la saggistica giovanile dedicata alle scuole, sono state recepite e selezionate dall’ampia platea di lettori valutatori ed infine valutate dalla qualificata ed attenta giuria, presieduta da Rino Malinconico, filosofo e scrittore.
Quest’anno sono cinque le sezioni a concorso: Romanzi editi; Narrativa inedita; Racconti inediti; Poesia; Saggistica giovanile dedicata agli studenti degli istituti superiori ed ispirata alla figura di Alessandro Manzoni in occasione del 150° anniversario della sua scomparsa.
Come di consueto, oltre alla premiazione dei finalisti del concorso letterario, l’Associazione Melagrana assegnerà le Menzioni Speciali, premi destinati a personalità, associazioni o realtà, che si sono caratterizzate per l’impegno sociale a sostegno delle persone fragili, per la determinazione nel difendere la giustizia degli ultimi, per essersi schierati nella difesa dei beni comuni, contro ogni forma di discriminazione.
Le Menzioni Speciali vogliono essere un riconoscimento per tutte quelle figure che in qualche modo sono affini alla vision di Melagrana, che consiste nella creazione della Pace e di un mondo migliore possibile. Per l’edizione 2023 si è scelto di dare particolare rilevanza ai temi della questione migranti e del contrasto alle violenze di genere. Pertanto le Menzioni Speciali saranno assegnate a: Fondazione Una, Nessuna, Centomila; Associazione Sine Fine; La Maschera; Movimento Migranti e Rifugiati di Caserta; Matteo Garrone.
Nel corso della serata, curata dal direttore artistico Ciro Castaldo (autore di Martini Cocktail e di Giancarlo Bigazzi, l’artigiano della canzone, editi da Edizioni Melagrana), si esibiranno artisti di fama nazionale: Mariella Nava, autrice di numerosi successi musicali, e DevilA, talento emergente della musica Pop/rap moderna.
L’accesso sarà libero e gratuito fino alla capienza massima prevista dalle normative vigenti. Appuntamento dunque a martedì 16 gennaio per una serata all’insegna della buona letteratura, della buona musica e dell’impegno sociale.
Berlino, 20 aprile 2025 – Durante la conferenza Bosch Connected World di Berlino, il fondatore… Leggi tutto
È scattata una vera e propria stretta in #Campania da parte delle forze dell’ordine, in… Leggi tutto
Castellammare - A tre giorni dalla tragedia della Funivia del Monte Faito, che è costata… Leggi tutto
Una semirovesciata spettacolare di Riccardo Orsolini al 94’ regala al Bologna una vittoria di prestigio… Leggi tutto
Ieri sera, nel quartiere Vomero di Napoli, un’operazione congiunta di Polizia di Stato, Guardia di… Leggi tutto
Serrara Fontana - Nella serata di ieri, le forze dell'ordine hanno posto fine ad una… Leggi tutto