#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 12:00
16 C
Napoli
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 

Il Premio Cultura Rosso Vanvitelliano 2023 assegnato a Monsignor Pietro Lagnese

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La II edizione del premio culturale dedicato al valore etico della visionarietà di Luigi Vanvitelli va al Vescovo della Diocesi di Caserta e Arcivescovo della Diocesi di Capua.

Dopo la prima edizione del premio in cui è stato insignito il prof. Umberto Galimberti, l’edizione di quest’anno è stata assegnata a S.E. Pietro Lagnese per la sua lungimiranza per la rinascita dell’area ex Macrico adesso denominata Campo Laudato Si’, da campo di guerra a campo di pace, per la riqualificazione e la sua messa a disposizione della città e al servizio del bene comune: “La conversione di quell’area potrebbe rappresentare, per un territorio più volte mortificato, una formidabile occasione per uno sviluppo sostenibile, capace di coniugare cura del Creato e opportunità del lavoro per tanti giovani”.

Questa la motivazione: “riconoscimento del valore etico di una coscienza visionaria da cui deriva la convinzione di una continua azione reale vissuta nella consapevolezza spirituale della volontà di Dio, indipendentemente dal risultato”.

La premiazione si è tenuta in forma privata presso la Diocesi di Caserta con Mons. Lagnese e una rappresentanza della Fabbrica Wojtyla, in una comunione di intenti e di visione in cui S.E. ha affermato la Sua profonda vicinanza ai giovani artisti, verso le azioni culturali e sociali che svolgono in città e la condivisione del progetto Rosso Vanvitelliano come City Branding della Città di Caserta, sostenendo Rosso Vanvitelliano e l’opera artistica di Fabbrica Wojtyla promossa da Ali della Mente.

Tra le declinazioni del brand culturale Rosso Vanvitelliano il Premio Cultura Futuro Prossimo, è l’onorificenza attribuita annualmente a personalità che si sono distinte per il valore etico della visionarietà, componente specifica ed unica del patrimonio umano. Nasce dalla poetica immagine di Luigi Vanvitelli che, immerso nel rosso di un tramonto di fronte alla sterminata landa di Caserta, vede costruirsi nella sua mente l’immagine della Reggia più grande al mondo. Un Capolavoro d’architettura che egli progettò e che mai in vita vide realizzato venendo cosí ad essere un esempio storico di altruismo per la capacità di una lungimiranza il cui risultato è l’avvenire,

Il Rosso Vanvitelliano Premio Cultura è uno stile di esistenza, un ponte del pensiero tra utopia e realtà nella progettazione di un futuro migliore a beneficio di tutti. Esaltando la componente etica del patrimonio umano, il Premio Rosso Vanvitelliano rappresenta il valore della visionarietà nell’essenza stessa dell’uomo, nell’affermazione dell’identità con la capacità di una lungimiranza individuale la cui proiezione è l’avvenire di tutti.


Articolo pubblicato il giorno 2 Gennaio 2024 - 11:35


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento