Cronaca di Napoli

Terremoto Campi Flegrei, ecco il gioco “Earthquake” per insegnare il bradisismo anche ai bambini

Condivid

Nell’ambito delle iniziative legate alle scosse di terremoto ai Campi Flegrei, a partire dalla giornata di oggi, presso il Rione Terra di Pozzuoli, all’Hub Culturale del Parco Regionale dei Campi Flegrei di Palazzo Mirabella, nell’ambito del progetto culturale “Officine Rione Terra” di Art Garage, sarà possibile partecipare al gioco Earthqauke, terremoto.

Punti Chiave Articolo

Si tratta di un gioco interattivo che ha l’obiettivo di informare meglio i bambini sul tema del bradisismo. Di fatto Earthqualke simula una scossa di bradisismo ed è pensato per i bambini un po’ più grandicelli, quindi dai nove anni in su, con ingresso libero. L’attività si svolgerà di preciso alle ore 17:00 alle 18:00 nei giorni, mercoledì 3, giovedì 4, sabato 6 e domenica 7 gennaio.

Lo scopo è quello di far vivere ai bambini l’esperienza del bradisismo, simulando quindi una sensazione di instabilità della terra. Di conseguenza così facendo anche i più piccoli potranno riconoscere in maniera immediata le situazioni di pericolo e quindi capire quando la terra sta tremando. Il gioco consiste in una balance board, una piattaforma a forma rotonda, su cui bisognerà salire cercando di restare in equilibrio. Il tutto sarà correlato da infografiche pensate per i più piccoli, ma anche un cartone animato, e saranno inoltre presenti tre diversi livelli.

 I tre livelli del gioco

Nel primo basterà rimanere in equilibrio, nel secondo bisognerà portare le mani sulla testa, infine il terzo livello, che consisterà nell’abbassarsi. Chi non cade dalla balance board fino all’ultimo livello vincerà il gioco. A realizzare il dispositivo sono stati gli studenti dell’Industrial Design dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, sotto la guida della docente Carla Langella.

Sempre negli stessi giorni sono in programma delle iniziative anche per gli adulti a tema terremoto ai Campi Flegrei. Si potrà assistere alla visione di alcuni documenti restaurati tramite intelligenza artificiale, leggasi “La Solfatara di Pozzuoli” di Emilio Miraglia del 1954 e “Il lido dei Cesari” del 1955, oltre al video col drone “I Campi Flegrei dall’alto”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Gennaio 2024 - 17:07

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3 esattori del clan Amato-Pagano

Napoli– Pene ridotte per tre imputati ritenuti dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli esponenti di… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 22:53

Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto

È in rianimazione all’Ospedale del Mare di Napoli il turista israeliano di 30 anni, unico… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 21:40

Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE LE QUOTE

Roma - Nessun vincitore per il "6" nell'estrazione del Superenalotto di oggi, 17 aprile 2025.… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 21:22

Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025

Roma– Si è tenuta oggi, giovedì 17 aprile 2025, una nuova estrazione del Gioco del… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 20:59

Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato il cavo di trazione”

Castellammare di Stabia – "Si è spezzato il cavo di trazione. Il freno d’emergenza a… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 20:48