Italia

Papa Francesco: “Dimissioni? Al momento non ci penso”

Condivid

In un’intervista a Che tempo che fa, Papa Francesco ha espresso il suo dolore per le guerre nel mondo, la sua preoccupazione per il dramma dei migranti e la sua paura per l’escalation bellica.

“C’è un’apparente autodistruzione, è difficile fare la pace, non so perché”, ha affermato il Papa, ricordando di non smettere di aggrapparsi alla speranza. “Siamo noi a fabbricare delle delusioni, tante, criminali”, continua raccontando che tutti i giorni telefona alla parrocchia di Gaza.

“Quanti arabi morti e quanti israeliani morti, due popoli chiamati a essere fratelli, che si distruggono l’un l’altro. Questa è la guerra: distruggere!“. Ma come mai non si può fare la pace? “Dietro le guerre, diciamolo, con un po’ di vergogna, c’è il commercio delle armi”, “tante volte le guerre si continuano, si fanno più ampie, per vendere le armi o per provare armi nuove. La gente che muore è il prezzo che si paga”.

La guerra toglie il futuro e il sorriso dei bambini e questo “è criminale”, aggiunge, ribadendo che proprio i bambini “sono i grandi sfruttati, i grandi scartati”. A giugno, annuncia, si farà un nuovo incontro mondiale dei bambini “per cercare di attirare l’attenzione sul fatto che i bambini sono il futuro”.

Le benedizioni alle coppie gay

Non poteva mancare la domanda sulle benedizioni alle coppie gay, decisione che ha suscitato non poche polemiche. “Delle volte le decisioni non sono accettate, ma la maggior parte delle volte, quando non si accettano, è perché non si conosce”, ha detto il Papa. “Il Signore benedice tutti, tutti, tutti”, ma poi le persone “devono entrare in colloquio con la benedizione del Signore e vedere cosa è la strada che il Signore gli propone. Ma noi dobbiamo prendere per mano e aiutarli ad andare in quella strada, non condannarli dall’inizio”, sottolinea ricordando il “lavoro pastorale della Chiesa” e le raccomandazioni ai confessori: “perdonate tutto e trattate la gente con bontà”.

In 54 anni di prete “ho negato soltanto una sola volta il perdono, per la ipocrisia della persona”, ammette sottolineando che la riforma più urgente è quella “dei cuori, per tutti i cristiani”.

Il dramma dei migranti

“C’è tanta crudeltà”, ha detto il Papa parlando del dramma dei migranti. “Sono trattati tante volte come cose, penso alla tragedia di Cutro, lì davanti, annegati. Ognuno ha il diritto di rimanere a casa o di migrare”.

La paura più grande

Poi la paura più grande, “questa escalation bellica”, ha detto il Papa. “Uno si domanda come finirà, con le armi atomiche adesso che distruggono tutto, come finiremo, come l’arca di Noè? Questo mi fa paura, la capacità di autodistruzione che oggi ha l’umanità”.

La cosa che fa sorridere il Papa

E la cosa che fa sorridere il Papa? “La tenerezza dei bambini” e “poi i nonni, sono i miei coetanei, mi piace parlare con i nonni, hanno saggezza”. Alla fine: “Vi chiedo di pregare per me, perché io vada sempre avanti, perché io non fallisca nel mio dovere. Ma per favore, pregate a favore, non contro, grazie!”.

L’intervista di Papa Francesco a Che tempo che fa è stata un’occasione importante per ascoltare le sue parole sulle sfide che l’umanità sta affrontando oggi. Il Papa ha espresso il suo dolore per le guerre, la sua preoccupazione per il dramma dei migranti e la sua paura per l’escalation bellica. Ha anche sottolineato l’importanza della speranza, della misericordia e della preghiera.

Le parole del Papa sono un invito a tutti noi a riflettere su questi temi e a impegnarci per un mondo più giusto e fraterno.


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2024 - 07:13

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa e 19 interventi: nasce la piccola Vittoria

Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:34

Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 25,6 milioni

Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:19

Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile 2025: i numeri vincenti

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:42

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:32

Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”, due giovani in manette

Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:25

Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale

Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:18