#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 20:40
14.2 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...

L’Orchestra Filarmonica di Benevento ricorda Fabrizio De Andrè a 25 anni dalla scomparsa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Fabrizio De Andrè Concerto Sinfonico”, al Teatro Bellini di Napoli (via Conte di Ruvo 14) lunedì 5 febbraio alle ore 21.00.

Ricorda De Andrè ma celebra anche il suo decimo anno di vita, l’Orchestra Filarmonica di Benevento, che ha ideato e propone un progetto importante e straordinario realizzato con la collaborazione dell’arrangiatore Alessandro Verrillo e del cantante Leonardo De Stasio, voce protagonista del concerto sinfonico. Diretta da Letizia Vennarini, l’orchestra composta da 35 elementi, coinvolge il pubblico con ritmi e melodie incalzanti.

“Abbiamo cercato di lavorare con grande rispetto e cura, riarrangiando in chiave sinfonica le musiche e interpretando, senza cercare di emulare, i brani di Fabrizio De André, che ha lasciato un’eredità immensa nella storia della musica italiana – racconta Leonardo De Stasio –. Ci siamo posti l’obiettivo di rievocare le emozioni, suggestioni, riflessioni che Faber ci ha saputo regalare, cercando di dare un nostro contributo personale, rispettoso del suo repertorio. La scelta dei brani da eseguire è stata ardua. Abbiamo inserito almeno un brano per ogni album della sua discografia e abbiamo composto una scaletta di circa venti brani. Ogni volta abbiamo provato un piccolo dolore nella scelta tra un brano e un altro, in quanto per un legame animico avremmo voluto eseguirne idealmente molti di più ma è necessario rispettare i tempi della scena e dello spettacolo, trovando un compromesso tra durata e numero dei brani. Un’altra difficoltà sicuramente è stata gestire la potenza evocativa dei testi e delle musiche di Faber, per quello che rappresentano nella vita di tutti noi: è stato importante trovare un giusto equilibrio tra il coinvolgimento emotivo che suscitano in noi questi brani e la lucidità che serve mantenere ai musicisti e al cantante per l’esecuzione. De Andrè ci ha insegnato che “le canzoni, una volta scritte, non vanno troppo spiegate, ma vissute”, e noi abbiamo una grande voglia di riviverle e rievocare un mondo di emozioni senza tempo, insieme al pubblico che vorrà venire ad ascoltarci“.

In questo omaggio, la declinazione sinfonica non impedisce la riconoscibilità immediata dei brani che risultano, anche al pubblico meno fanatico, immediatamente orecchiabili e identificabili con quelli della PFM. Gli arrangiamenti, infatti, si ispirano alle sonorità dell’album realizzato dal sodalizio tra la band e De Andrè.

Il coinvolgimento è l’obiettivo fondamentale del progetto che unisce alla musica anche un salto negli anni ’70 invitando il pubblico a indossare un dress code a tema, così come proposto dall’abbigliamento degli stessi musicisti. Le canzoni sono intervallate da audio di interviste di De Andrè e da brevi introduzioni di De Stasio che rivelano aneddoti e chicche rare.

Applaudito in tre sold out consecutivi nella sua terra di origine, al Teatro Romano di Benevento (una data a luglio) e al Teatro comunale di Benevento (due date a dicembre), “Fabrizio De Andrè – Concerto Sinfonico” arriva così a Napoli, con una prossima data già programmata per l’11 febbraio al Teatro Savoia di Campobasso e una tournée in costruzione.


Articolo pubblicato il giorno 25 Gennaio 2024 - 12:07



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento