Arte e Musei

‘La Morte di Callisto’, la nuova opera di Street Art di LBS che spopola sui social

Condivid

L’opera di LBS riguarda gli ultimi casi di discriminazione di genere e violenza.

In un’epoca in cui i casi di discriminazione di genere e violenza sulle donne emergono con dolorosa regolarità nelle cronache italiane e mondiali, un’opera di street art cattura l’attenzione e stimola un dialogo cruciale.

L’opera dell’artista LBS (Bruno Salvatore Latella) intitolata “La Morte di Callisto” fa irruzione nel panorama artistico urbano della città di Reggio Calabria come un grido contro il silenzio imposto, un appello visivo che non può e non deve essere ignorato. Avvolto in un drappo dorato, il corpo di Callisto, pur essendo l’emblema di una castità idealizzata, è percorso dalla scritta “THIS IS NOT FOR YOU” che, in lettere scarlatte, segna la pelle della dea. Un monito, una rivendicazione di autonomia, un rifiuto netto del diritto di possesso che il consumismo vorrebbe esercitare sul corpo femminile, e non solo.

L’opera è un palcoscenico dove la tragedia classica incontra la critica moderna, dove la cornice dorata, intricata ed elegante, incornicia una scena di crudezza e realtà. Questa dissonanza visiva risuona con la questione della castità, un valore storico e sociale che viene messo in discussione, sfidato e ridisegnato dai contorni di un mondo contemporaneo che spesso lo travisa e lo sfrutta.

Colori saturi e dettagli inquietanti si fondono per creare un’atmosfera che è sia onirica sia disturbante, evocando una tensione palpabile. La rosa solitaria e l’erba vivida sottolineano la vitalità soffocata, mentre il cielo dai toni rosati e violacei suggerisce un universo di possibilità soffocate.

“La Morte di Callisto” interpella, provoca, e invita a una riflessione critica sulla realtà femminile in una società che troppo spesso distorce i concetti di purezza e violazione. L’opera non è solo un richiamo alla mitologia e all’arte classica, ma è un’affermazione potente che scuote la coscienza collettiva, spingendola a confrontarsi con le conseguenze di un sistema che predica il profitto a scapito dell’essenza umana.

Con questa opera, l’artista pone l’accento sulla crisi di un’ideologia che sacrifica l’identità e l’integrità per il guadagno, offrendo una meditazione visiva sulla castità e sulla violenza nella società moderna. Una meditazione che, nella sua ossimorica esistenza, diviene un appello a riconsiderare, rispettare e proteggere la sacralità dell’individuo contro ogni forma di sopraffazione e di mercificazione.

L’artista LBS ha una visione che combina il movimento artivista della “super-società liquida” con la Pop art postmoderna. Questa visione si esprime attraverso un simbolismo basato sull’analisi semiologica, sociologica e filosofica/teologica della società contemporanea, caratterizzata dalla tecnocrazia, dalla cultura passiva e dalla mancanza di sogni e certezze, in particolare nelle nuove generazioni. La sua opera è guidata dalla convinzione che “la conoscenza porta alla distruzione e alla rinascita”. LBS utilizza una varietà di tecniche, tra cui fotografia, disegno digitale, stampe fine art e pittura, prendendo ispirazione da opere rinascimentali, simboliste, Pop art e Street art, al fine di comunicare in modo efficace il suo messaggio concettuale e sociale.

La sua ricerca artistica ha una componente pedagogica legata alla sua formazione accademica e alle idee che guidano i suoi progetti. L’artista ha raggiunto tappe significative nella sua carriera, tra cui esposizioni personali, pubblicazioni e premi. Tra i progetti futuri, ci sono ulteriori esposizioni e opere di Street art sia in Italia che all’estero, su invito di collezionisti e enti privati e pubblici.


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2024 - 17:07

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne

Teverola  - Un giovane di 21 anni è stato arrestato ieri dai Carabinieri della Stazione… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:46

Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni in città

Napoli si conferma meta privilegiata del turismo nazionale e internazionale. Secondo il consuntivo dell’Osservatorio turistico… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:29

Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema

Il Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia ospiterà, il 10 maggio 2025 alle 20:30, lo… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:15

Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli

Torna anche quest’anno al Comicon di Napoli (1–4 maggio, Mostra d’Oltremare) il Commissario Mascherpa, protagonista… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:06

Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia

Proseguono i controlli straordinari della Questura di Napoli contro il traffico di stupefacenti e la… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:57

Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le accuse più gravi

Sette ore di interrogatorio e le accuse più gravi sono state archiviate. Lucia Simeone, collaboratrice… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:50