#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.4 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
IL FLOP

Non ti pago di Castellitto, quanto è difficile l’eredità di Eduardo!

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ieri sera è andato in onda su Rai 1 “Non ti pago”. Terzo e ultimo capitolo della trilogia dedicata a Eduardo De Filippo di Sergio Castellitto e Edoardo De Angelis.

Dopo le deludenti trasposizioni di Natale in casa Cupiello e Sabato, domenica e lunedì, che avevano suscitato le ire dei puristi e dei fan del grande drammaturgo napoletano, ci si aspettava una reazione, una rivincita, una rivalsa.  Invece, ci si è trovati di fronte a una farsa involontaria, una parodia involontaria, una caricatura involontaria.E’ stato invece un disastro annunciato.

TI POTREBBE INTERESSARE Paolantoni stronca Non ti pago con Castellitto: Un altro commedicidio

Per chi come noi ama Eduardo De Filippo , il Grande Maestro che ha saputo raccontare Napoli ai napoletani, e ha saputo spiegare i napoletani al mondo, vedere una commedia “rifatta” è già qualcosa che può far partire prevenuti nella visione. Consci del fatto che riuscire a fare meglio di Eduardo è impossibile.

Non ti pago e gli altri film:  l’omaggio al teatro di Eduardo

Più o meno negli anni si sono cimentati un po tutti ad omaggiare il teatro di Eduardo. Alcuni sono riusciti a creare a loro volta capolavori cult , come “Matrimonio all’italiana“, diretto da un altro grandissimo del cinema italiano Vittorio De Sica e basato sulla commedia di Eduardo “Filumena Marturano” con Marcello Mastroianni e Sophia Loren.  Oppure “Questi fantasmi” di Castellano intepretato da Vittorio Gassman e Sophia Loren. Il remake di “Sabato, Domenica e Lunedi” di Lina Wertmuller con Luca De Filippo , Luciano De Crescenzo ,Sophia Loren  ed Enzo Cannavale.

Non ti pago
Una scena di Non ti pago con Sergio Castellitto

Discorso a parte invece per la Napoli Milionaria 2.0 ,andata in onda poco prima di Natale e interpretata dal bravissimo Massimiliano Gallo e dall’ottima Vanessa Scalera , che invece si sono dimostrati molto attenti a non uscire dallo spirito Eduardiano della commedia sia come regia che come interpretazioni dei personaggi , nonostante le modifiche e gli arrangiamenti, che comunque non hanno certamente brillato.

Invece il Non ti pago  di Sergio Castellitto , andato in onda ieri sera , è stato il terzo tentativo andato in scena , dopo le prime due fatte negli anni scorsi , di omaggiare Eduardo che però , forse per limiti imposti dalla produzione, si sono smarriti sulla retta via.
Pochi, anzi pochissimi, i momenti in cui si è riusciti ad immergersi realmente in questo nuova rivisitazione :  il pappagallo sulla spalla di don Ferdinando , gli occhiali stravaganti dei due “cacciatori di sogni” e il quadro di don Saverio .

Non ti pago : La trama

Il film, andato in onda ieri sera su Rai 1, ha raccontato la storia di Ferdinando Quagliuolo (Castellitto), un gestore di un banco lotto che sogna di vincere una cifra esorbitante, ma che si vede soffiare il premio dal suo impiegato Mario Bertolini (Gianluca Di Gennaro), fidanzato con la sua figlia Stella (Pina Turco). Il motivo? I numeri vincenti gli sono stati svelati in sogno dal padre defunto di Ferdinando, che però si è confuso di indirizzo e ha bussato alla porta sbagliata.

La locandina di Non ti pa<go di Sergio Castellitto

La trama, già di per sé esile e surreale, è stata svuotata di ogni spessore, ironia, poesia, grazie a una sceneggiatura banale, a una regia piatta, a una recitazione sopra le righe.

C’è da dire che Sergio Castellitto che ha interpretato tutti i ruoli principali della trilogia,, è un bravissimo attore, ma la sua intepretazione non è stata propriamente all’altezza : ha stravolto il personaggio di Ferdinando con smorfie, urla, gesti esagerati, che nulla hanno a che fare con lo stile di Eduardo.

Cosi come gli altri attori del cast,  tra cui Maria Pia Calzone, Giovanni Esposito, Maurizio Casagrande, non hanno fatto meglio, riducendo i dialoghi a una serie di battute sconnesse e forzate. La critica non è a loro, anzi hanno fatto il possibile per cercare di dare un contributo positivo.

Ma non è bastato, il progetto è stato fallimentare a monte, fallendo miseramente sopratutto sul lato umano di Ferdinando Quagliuolo e del suo mondo nel quale si svolge tutta la storia.

Il film ha tradito lo spirito, il senso, il messaggio di Eduardo, che con Non ti pago aveva voluto riflettere sul rapporto tra il caso e la provvidenza, tra il destino e la volontà, tra il sogno e la realtà, tra il sacro e il profano, tra il comico e il tragico. Il film ha trasformato la commedia in una farsa, il dramma in una parodia, la poesia in una caricatura.

Se vuoi rivedere Non ti pago di Sergio Castellitto clicca qui

Nel caso vuoi rivedere Matrimonio all’italiana in streaming ecco dove trovarlo

Se vuoi guardare tutte le commedie di Eduardo De Filippo GRATIS su Rai Play clicca qui


Articolo pubblicato il giorno 3 Gennaio 2024 - 17:13


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento