Cronaca di Napoli

Napoli, vaccino contro il melanoma: al Pascale la prima dose italiana

Condivid

Alfredo è il primo paziente italiano a cui è stato somministrato stamattina, presso l’Istituto dei tumori Pascale di Napoli, il vaccino anticancro a mRNA per la cura del melanoma.

Il suo caso riveste un ruolo di rilievo nella ricerca sui vaccini antitumorali condotta dall’Irccs partenopeo, dove è seguito dallo scorso settembre dall’oncologo Paolo Ascierto. Sebbene i risultati dell’attuale fase di studio clinico, la fase III, richiederanno qualche anno per essere completati, Ascierto si esprime con cauto ottimismo.

Nonostante l’Italia sia stata esclusa dalla sperimentazione delle fasi I e II, c’è un grande entusiasmo nell’ambito della ricerca medica.

Il vaccino, sviluppato da Moderna, utilizza la stessa tecnologia adottata per i vaccini contro il Covid, basata sull’uso di mRNA sintetici progettati per istruire il sistema immunitario a riconoscere specifiche proteine chiamate ‘neoantigeni’. Questi neoantigeni rappresentano le espressioni delle mutazioni genetiche avvenute nelle cellule malate.

L’obiettivo del vaccino non è prevenire la malattia, ma piuttosto supportare il sistema immunitario dei pazienti affinché possa riconoscere e attaccare in modo più efficace le cellule tumorali.

Paolo Ascierto sottolinea che, essendo una sperimentazione a ‘doppio cieco’, sia il paziente che l’oncologo non sono a conoscenza se la dose somministrata sia effettivamente il vaccino o un placebo. Questa informazione sarà rivelata alla conclusione dello studio.

Il paziente coinvolto è Alfredo De Renzis, un medico di base di 71 anni originario di Carovilli, in provincia di Isernia. Dopo aver scoperto due anni fa di avere un melanoma dietro a una neoformazione cutanea, ha ricevuto cure iniziali ad Isernia e successivamente è stato seguito nel reparto del Pascale di Paolo Ascierto a Napoli.

Nel settembre dell’anno scorso, ha presentato metastasi linfonodali inguinali e ha subito un intervento chirurgico a novembre. Dal 15 dicembre, ha iniziato il trattamento con Pembrolizumab nell’ambito dello studio V904.

Contestualmente all’inizio dell’immunoterapia, è giunta la proposta di partecipare alla fase III del primo vaccino a mRNA di Moderna, un passo cruciale prima dell’eventuale autorizzazione da parte delle autorità regolatorie. De Renzis ha accettato immediatamente, ritenendo doveroso contribuire alla ricerca data la sua professione medica e ha affrontato la sperimentazione senza alcuna paura.


Articolo pubblicato il giorno 26 Gennaio 2024 - 11:42

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Tik Tok e il suo impatto sui trend della moda e dei consumatori

Fino a non molti anni fa, a dettare la moda erano gli stilisti. I fashion-addicted,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:30

Acerra, bimba sbranata dal pitbull: ripulite le tracce di sangue in casa

Acerra – Nel giorno dell'ultimo saluto alla piccola Giulia Loffredo, la bimba di nove mesi… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:01

Volla, morta a 21 anni Rita Cefariello: la madre aveva chiesto aiuto alla Meloni

Volla  – Si è spenta ieri mattina, all’età di soli 21 anni, Rita Cefariello, giovane… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 07:42

Napoli, catturato il ras Fabio Riccardi: reggente del clan De Micco

Napoli- La latitanza di Fabio Riccardi, 41enne esponente di spicco del clan De Micco, è… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 07:23

Napoli, pregiudicato ferito a colpi di pistola in un bar di Chiaia

Napoli – Paura nella notte in un bar di via Riviera di Chiaia, dove i… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 07:02

Oroscopo di oggi 21 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Previsioni astrali per oggi, 16 febbraio 2025: oggi, i pianeti si allineano in modo particolare,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 06:36