“TRE MESI IN LIBRERIA”: è questo il titolo della rassegna letteraria organizzata dalla napoletana Libreria S.I. di Paolo Di Martino in collaborazione con la Jack Edizioni che accompagnerà i lettori dal mese di gennaio e fino alla primavera 2024.
In sei incontri con cadenza bisettimanale, undici autrici e autori incontreranno i lettori e presenteranno i loro libri nella rinnovata libreria partenopea di via Bernardo Cavallino. Dalla narrativa alla saggistica e alla poesia, ogni incontro sarà caratterizzato da una sua particolare impronta.
Si inizia GIOVEDÌ 11 GENNAIO 2024 alle 18.30 con Michelangelo Iossa: il giornalista e scrittore presenterà il suo “Fleming / Luciano. Ian e Lucky a Napoli”, il racconto dell’incontro napoletano tra lo scrittore inglese e il gangster italoamericano e delle strade parallele che li hanno portati a incrociarsi sul lungomare della città più misteriosa del Mediterraneo. Con lui, Andrea Raguzzino, presidente di Cura il mondo ETS, introdurrà la rassegna, presenterà la Jack Edizioni e parlerà della trilogia di Jack Rubino, di cui è autore.
Secondo appuntamento GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2024 alle 18.30 con le opere di una autrice e un autore romani. Daniela Iannone presenterà “Luna a metà”, romanzo familiare e di formazione di grande successo, mentre Valerio Mattei parlerà del suo saggio “Beatle-magìa. Messianicità recondita tra musica e parole della band più popolare di sempre” e si esibirà in un mini-concerto acustico.
Si continua VENERDÌ 16 FEBBRAIO 2024 alle 18.30 con Simona Federico, romanziera napoletana: l’autrice presenterà per la prima volta il suo secondo romanzo “Il nodo invisibile”, romanzo storico su una drammatica storia d’amore e resistenza ambientato nell’Italia fascista.
GIOVEDÌ 29 FEBBRAIO 2024 alle 18.30, approfittando dell’anno bisestile, sarà la volta di Luca Maurelli, giornalista e scrittore napoletano, e di Gianmarco Tomaselli, autore catanese. Maurelli presenterà “Ti serve uno bravo. Manuale d’amore per pazienti di psicologi, analisti e strizzacervelli”, il suo esperimento di saggistica-narrativa semiautobiografica dedicata allo studio dei professionisti della mente e dei loro pazienti. Tomaselli parlerà di “Non aver paura del buio”, la sua raccolta di racconti brevi dedicata ai luoghi infestati, sia luoghi fisici che luoghi della mente. Un incontro letterario che promette di assomigliare a una seduta di autocoscienza collettiva!
GIOVEDÌ 14 MARZO 2024 alle 18.30, Stefania Guarracino presenterà “Le Storielle”, il primo volume pubblicato dalla Jack Edizioni specificamente destinato ai bambini e alle scuole. Una raccolta di storie, poesie, giochi, testi teatrali nati da una più che ventennale attività di laboratorio tenuta dall’autrice nelle scuole di ogni ordine e grado, che consentirà di parlare a tutto tondo della didattica negli anni Venti del XXI secolo.
Il gran finale della rassegna è affidato al reading poetico di GIOVEDÌ 28 MARZO 2024 alle 18.30: Carla Buccino (“La danza del confine”), NIMz (“In mezzo al guado”) e Valeria Zoppo (“Memorabilia”) presenteranno le loro sillogi poetiche, differenti per stile, tematiche e approccio. Letture, confronti e scambi di opinioni caratterizzeranno l’ultimo appuntamento della rassegna.
Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto
Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto
Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto
Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto