La società Originali Vintage Sunglasses srl condanna e prende le distanze dal video divulgato in questi giorni riguardante gli occhiali Malaterra.
In in comunicato la società spiega che “tale video non è stato prodotto né pubblicato da Originali Vintage Sunglasses srl e diffonde un messaggio fuorviante e totalmente opposto dall’etica alla base del progetto”.
E infatti si specifica che “la produttrice degli occhiali Malaterra niente ha a che vedere con la realizzazione, diffusione e concept del video promozionale pubblicato su TikTok da @optikstore.
Malaterra è un progetto di denuncia sociale con un’estetica volutamente provocatoria, nato all’interno di un Design Contest in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con il laboratorio della montatura LaMo.
Il concept prende spunto dall’opera di Banksy Madonna con Pistola che si trova proprio nel capoluogo partenopeo e che illustra la Madonna in adorazione dell’arma, simbolo del legame contraddittorio tra organizzazioni criminali e credo religioso.
Allo stesso modo il design del modello Malaterra si concentra sul paradossale rapporto tra religiosità e criminalità, osservando Napoli come paradigma del mondo, mette in evidenza come in ogni città metropolitana convivano luci ed ombre apparentemente inconciliabili. Il riferimento all’opera dell’artista britannico è presente anche nelle aste, come dicotomia tra il bene e il male, su una è raffigurato il Cristo Velato, una delle più famose sculture napoletane di Giuseppe Sanmartino, mentre sull’altra è rappresentata una pistola semiautomatica.
Il design del modello, monolitico e spigoloso, allude alla durezza di certi ambienti periferici, mentre la forma caratteristica delle aste riprende le geometrie delle Vele di Scampia, divenute loro malgrado simbolo della camorra napoletana. L’alternarsi di rilievi e scanalature mette in evidenza come le aree in basso siano opache rispetto a quelle in primo piano, metafora della vita nelle grandi città.
Mentre le parti luminose come i filtri specchiati e il rivetto logato, rappresentano invece un elemento di speranza, volendo significare che anche nelle situazioni più dure può nascere qualcosa di bellissimo, che infatti oggi ritroviamo nell’arte e nella musica.
L’astuccio riprende anch’esso la geometria delle Vele di Scampia, ma richiama anche il design della fondina di una pistola, e rappresenta l’augurio che al posto della violenza, alle difficoltà si possa far fronte con l’arte e con la cultura”, conclude il comunicato firmato dal legale rappresentante della società, Ciro Lago.
Un'escalation di violenza inaudita ha scosso la città di Pozzuoli. Un uomo ha brutalmente aggredito… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere – È arrivata la sentenza nel processo legato all’uso illecito di telefoni… Leggi tutto
Scafati - In attesa dei rilievi dell'Arpac sul livello di inquinamento dell'aria nella zona periferica… Leggi tutto
Oggi, 6 aprile 2025, le stelle disegnano un cielo ricco di opportunità e sfide per… Leggi tutto
Roma, 5 aprile 2025 – Oggi, sabato 5 aprile, Roma è stata il cuore pulsante… Leggi tutto
Nel concorso n. 55 del SuperEnalotto, andato in scena oggi, sabato 5 aprile 2025, nessuno… Leggi tutto