#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:32
15.7 C
Napoli
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...

Al via la programmazione 2024 di ‘Napoli Città della Musica’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Il Comune di Napoli ribadisce l’impegno per “Napoli Città della Musica” che, con una programmazione attenta e mirata, prosegue la sua attività di promozione e valorizzazione della cultura, dei luoghi e delle professionalità partenopee. Attraverso un cartellone ricco di eventi tra stili e generi diversi, la città si conferma come autentico crocevia di tradizioni e di eccellenza artistica”.

Lo annuncia, in una nota, Palazzo San Giacomo, spiegando che “la valorizzazione dell’Auditorium ‘Porta del Parco’ di Bagnoli e le orchestre giovanili sono i temi intorno a cui si svilupperanno i restanti 9 progetti risultati idonei e finanziabili dall’Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali e l’assegnazione di contributi economici ad attività afferenti al progetto ‘Napoli Città della Musica'”.

“Si rinnova per il 2024 l’impegno del sindaco Manfredi e dell’Amministrazione a porre in essere una programmazione culturale duratura e sistematica che sia in grado di nutrire l’anima musicale della città”, afferma Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli.

“Gli eventi in calendario ci permetteranno non solo di promuovere la nostra ricca eredità musicale ma anche di valorizzare alcuni luoghi della città, come l’Auditorium di Bagnoli che si va configurando sempre più come vera e propria ‘Casa della Musica’ e palcoscenico per l’eccellenza artistica locale e non”.

“La nostra visione è di creare un’esperienza musicale completa, coinvolgente e inclusiva – dichiara Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco di Napoli per l’industria musicale e dell’audiovisivo – Daremo innanzitutto completamento alla realizzazione dei progetti ammessi a contributo nel 2023 e con la nuova manifestazione d’interesse – già consultabile sul sito istituzionale – e le altre iniziative pianificate consolideremo l’immagine di Napoli come autentica ‘Città della Musica’, offrendo nuove opportunità e spazi di espressione ai giovani talenti, a band inclusive per una musica senza barriere e ai progetti che riflettano la diversità culturale e artistica della nostra comunità, sempre in una ottica di sviluppo dell’industria musicale per il territorio e i suoi players”.

– Per la sezione “La valorizzazione dell’Auditorium ‘Porta del Parco’ di Bagnoli”, si inizierà venerdì 19 gennaio con “Base per Altezza”, cinque appuntamenti musicali organizzati dalla società Livenet, che mirano a scoprire l’alfabeto musicale di base su cui si fonda l’altezza dell’arte. Si proseguirà con “Napoli Unplugged” dell’ETS Brodo, una rassegna di quattro concerti che vedranno come protagoniste alcune delle voci più interessanti del panorama napoletano (Dadà, Gnut, Francesco Di Bella, Francesco Forni e Ilaria Graziano).

Nuovi Territori Music Festival dell’associazione Nuovi Territori Sonori promuoverà, invece, la cultura musicale in tutte le sue declinazioni, puntando l’attenzione sulle tecnologie digitali mentre il festival “Terra Folk” a Bagnoli dell’associazione “Artsmusicandcraf” sarà un vero e proprio viaggio musicale tra canti inediti e popolari del Mezzogiorno. Italian Opera Meets Jazz a cura dell’Orchestra Filarmonica Campana chiuderà il percorso sonoro a Bagnoli con un progetto di commistione fra più generi musicali: opera, classica, jazz e blues.

Quattro sono, invece, i progetti finanziati per il 2024 nell’ambito della sezione Le orchestre giovanili, concepita per dare spazio ai giovani talenti e alla musica quale fonte di aggregazione sociale: Musica liberi tutti dell’associazione Animazione Quartiere Scampia, I giovani e l’orchestra dell’associazione Napolinova, IncludArt di IAAMS-Italian Academy for Arts, Music and Science, LaMusorchestra dell’associazione Lemuseper-l’oro.


Articolo pubblicato il giorno 18 Gennaio 2024 - 18:14


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento