Non ci sono alternative allo sgombero degli occupanti abusivi da alloggi comunali che in passato erano destinati ai custodi delle strutture pubbliche Lo dice l’assessore al Patrimonio del Comune di Napoli, Pierpaolo Baretta, commentando le prime operazioni di sgombero che sono state avviate nella giornata di ieri nella municipalità Vomero.
“C’è una sentenza del tribunale, c’è una indagine della Corte dei Conti”, riprende l’assessore specificando che complessivamente ci sono 140 locali occupati, di cui la metà sarebbero alloggi annessi a scuole. Gli occupanti sarebbero in parte ex custodi o parenti “che sono lì da molti anni ma quasi la metà sono completamente abusivi”.
Una situazione che a sentire l’assessore ha generato morosità per 4 milioni e trecentomila euro. Baretta assicura che si terrano in considerazione “le situazioni più difficili e più complicate” e si darà priorià a “quei casi dove le persone hanno la possibilità di poter provvedere al loro futuro”.
Lo sgombero è anche finalizzato a restituire alle scuole “quei locali indispensabili pe la formazione e l’istruzione. Certo l’attenzione non manca e non è mai mancata a questa amministrazione, ma anche la legalità va rispettata”.
Giugliano - Un'operazione congiunta dei Carabinieri della Compagnia di Caserta, scattata nelle prime ore di… Leggi tutto
Dal 30 aprile al 4 maggio, il Teatro Cilea si trasforma in un campo di… Leggi tutto
Omicidio in pieno giorno a Mondragone. Poco dopo le 12 di oggi, 28 aprile 2025,… Leggi tutto
Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie e opportunità 1-Cosa sapere sugli… Leggi tutto
Un’inquietante storia di abusi, violenze sessuali e molestie online ha portato all’arresto di due giovani,… Leggi tutto
"Siamo in fissa con la nostra storia, ogni sequenza è scritta da noi due": bastano… Leggi tutto