Cronaca di Napoli

Napoli, allarme dei magistrati: “In aumento del 17% i reati dei minorenni”

Condivid

“Il numero di reati commessi da minori è in aumento. Questo è un problema locale che sta diventando sempre più preoccupante. È necessario adottare misure appropriate per assicurare che i cittadini rispettosi della legge non debbano temere di uscire la sera e rischiare di essere coinvolti in incidenti con conseguenze drammatiche”.

Questo è l’allarme lanciato da Eugenio Forgillo, Presidente in carica della Corte di Appello di Napoli, durante una conferenza stampa che anticipa l’inaugurazione dell’Anno Giudiziario a Castel Capuano.

I dati mostrano un aumento del 17% dei reati commessi da minori nel distretto della Corte d’Appello di Napoli, che include anche le province di Caserta, Avellino e Benevento. Forgillo descrive un “aumento allarmante dei casi nel settore minorile”, un problema che “è motivo di grande preoccupazione”.

Atti di vandalismo e “gangsterismo urbano” stanno diventando sempre più frequenti, anche nei quartieri più ricchi della città. Anche i casi di violenza e bullismo sono in aumento. Antonio Gialanella, Procuratore Generale in carica, concorda, sottolineando che “la devianza minorile è un problema evidente e casi eclatanti come Caivano o l’omicidio di Giogiò Cutolo sono indicatori dell’urgenza di questa situazione”.

Nonostante gli omicidi siano diminuiti del 22,22% nel periodo tra luglio 2022 e giugno 2023, Forgillo sottolinea che “il fenomeno delle guerre tra bande è ancora troppo diffuso”. In generale, le denunce nel distretto di Napoli sono diminuite dell’1,43%, da 177mila a 175mila nel 2023, anche se ad Avellino e Caserta si osserva un leggero aumento.

Nel settore penale, ci sono ancora 130mila cause pendenti, un numero in calo rispetto agli anni precedenti, come nel settore civile, dove ci sono 190mila fascicoli processuali pendenti.

Riguardo alla questione dell’abolizione del reato di abuso d’ufficio, che è al centro del dibattito politico, Gialanella afferma che “se questa legge dovesse passare, 3mila condanne attualmente in corso di esecuzione in Italia potrebbero cadere e potremmo essere costretti a riesaminare tutti quei processi”.

Forgillo, d’altra parte, sottolinea la necessità di “chiarezza”, dato che “ci sono ancora molti casi pendenti” e “se il legislatore deciderà di modificare la legge, vedremo, ma le leggi poco chiare creano solo confusione e abbiamo bisogno di più certezze”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Gennaio 2024 - 18:44

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti del Colosseo

Roma – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inflitto una multa complessiva da 20… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:26

Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili di Pomigliano

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha ribaltato il provvedimento di decadenza dal ruolo di… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:19

La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei: uno spettacolo d’acqua, luce e tecnologia

Torre Annunziata  – Una meraviglia hi-tech che sembra uscita da Las Vegas o Dubai, ma… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:12

Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Una nuova proroga ha colto di sorpresa i residenti di Ischia, con le osservazioni al… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:05

Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne in coma sogna un ricovero in Austria

Torre Annunziata – È partita una gara di solidarietà per Luigi Guadagno, il 18enne di… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 14:58

De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”

Napoli - La sede Rai di Napoli è salva. Il governatore della Regione Campania, Vincenzo De… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 14:51