#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 09:00
10.4 C
Napoli
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...

Napoli, il teatro piange Enzo Moscato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il drammaturgo, regista e attore Enzo Moscato, capofila della Nuova Drammaturgia Napoletana, quella nata dopo Eduardo De Filippo, รจ morto ieri sera all’etร  di 75 anni in seguito a una lunga malattia.

Con un teatro scritto e interpretato in forme coraggiosamente inconsuete, una lingua arcaica e modernissima, un plurilinguismo tutto suo che lo hanno imposto all’attenzione della critica e del pubblico non solo italiani, Moscato รจ considerato l’interprete di un nuovo teatro di poesia, che riconosce i suoi ascendenti nei grandi autori e compositori napoletani ed internazionali, come Artaud, Genet, i poeti maledetti di fine ‘800 e Pasolini.

Moscato ha ricoperto incarichi di direzione artistica per il Teatro Mercadante – Stabile di Napoli negli anni 2003-2006, per il Festival Internazionale di Teatro – Benevento Cittร  Spettacolo negli anni 2007-2009. Nel 1990 aveva creato la Compagnia Teatrale Enzo Moscato, di cui era direttore artistico, con cui ha realizzato di importanti allestimenti: “Compleanno”, “Ritornanti”, “Modo Minore”, “Raccogliere & Bruciare”, “Ronda degli ammoniti”, “Festa al celeste e nubile santuario”, “Occhi Gettati”.

Nato come Vincenzo Moscato il 20 aprile 1948 a Napoli, nei quartieri spagnoli di Napoli, nel settecentesco palazzo Scampagnato, dopo aver frequentato il liceo classico “Antonio Genovesi” di Napoli, si laureรฒ in filosofia all’Universitร  degli Studi di Napoli Federico II, conseguendo l’abilitazione in scienze umane e storia, con una tesi sui rapporti tra i movimenti politici di liberazione sessuale e la psicoanalisi.

Dal 1975 al 1977 ha insegnato filosofia e storia nelle scuole superiori di Napoli e Oristano. Nel 1980 iniziรฒ l’attivitร  in teatro che lo impose all’attenzione di critica e pubblico come attore, autore e regista. Moscato suo attivo anche cinque cd come chansonnier/rivisitatore dell’universo canoro partenopeo e non: “Embargos”, “Cantร ”, “Hotel de l’univers”, “Toledo Suite” e “Modo Minore”.

Rilevanti le sue prove nel cinema con vari registi, tra cui Mario Martone, Pappi Corsicato, Raul Ruiz, Antonietta De Lillo, Massimo Andrei, Pasquale Marrazzo. Le sue opere, da “Scannasurice” a “Napoli 43” sono pubblicate da Ubulibri, Guida e Pironti. Moscato ha tenuto seminari dedicati alla scrittura teatrale presso istituti universitari e centri di ricerca e formazione teatrale in Italia e all’estero.

Numerosi i riconoscimenti ricevuti come Premio Riccione/Ater per il Teatro 1985, Premio Idi 1988, Premio Ubu per il Teatro 1988 e 1994, Premio della Critica 1991, Premio Iยฐ Oscar della Radio Italiana 1992, Premio Internazionale di Radiofonia del Festival di Ostankino (Russia) 1994, Premio ‘Viviani’ Benevento Cittร  Spettacolo 2002, Premio ‘Annibale Ruccello’ Positano 2003, Premio Benevento Cittร  Spettacolo 2009, Premio Napoli Cultura 2013, Premio Ubu alla Carriera 2018, Premio Concetta Barra 2020.

Il saluto in Sala Assoli, sua casa teatrale

Una lingua teatrale purissima e ricca di formidabili invenzioni, quella di Enzo Moscato, autore, attore, cantore e interprete, che per oltre 40 anni ha attraversato i palcoscenici italiani, raccontando, sin dagli anni โ€™80, Napoli come metafora assoluta di un mondo in profondo divenire. Alla sua voce dโ€™artista indimenticabile, in questi giorni, la Sala Assoli ha tributato una dedica dโ€™amore con la rassegna We love Enzo (II edizione), per bocca di attrici straordinarie come Isa Danieli, Cristina Donadio, Imma Villa, che le sue parole le hanno vissute nella carne e nel sangue, facendosene interpreti con delicatezza e furore.

Moscato va via a 76 anni, tra le braccia dei suoi Quartieri Spagnoli, luogo in cui รจ nato e cresciuto: a pochi metri dalla sua casa, lโ€™altra casa โ€“ quella teatrale โ€“ diventa cassa di risonanza della sua voce poetica. Un alito di vita, ricco dโ€™amore per la sua arte, un eros, furente come quello che attraversava le sue opere, si spande di bocca in bocca come un vociare che se da un lato si fa sempre fioco, dallโ€™altro si alza e si fa respiro piรน forte, trasformandosi in canto di appartenenza.

Enzo Moscato รจ vivo nello spazio dei Quartieri Spagnoli: alla sua vita pulsante, Casa del Contemporaneo continuerร  a rendere omaggio, domenica 14 gennaio, con lโ€™ultima replica di Tempo che fu di Scioscia, interpretato da Isa Danieli, e con lโ€™apertura straordinaria di Sala Assoli, dalle ore 11.00 alle 13.00, per condividere con gli spettatori un ricordo che non sarร  mai lโ€™ultimo.

ยซEnzo Moscato ha lasciato questo mondo in un momento caratterizzato da un forte accento tragico โ€“ dice Igina Di Napoli, direttore artistico di Casa del Contemporaneo: i poeti non muoiono mai, infatti le sue opere resteranno sempre in piedi come sculture indistruttibiliยป.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 14 Gennaio 2024 - 06:49


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento