Arte e Musei

Mostre. Milo Manara al Museo Irpino

Condivid

Al Museo Irpino la mostra di Manara dedicata all’opera di Mozart. Con Comicon esposizione di bozzetti, delle scene e dei costumi.

“Milo Manara – Cosi fan tutte. Le metamorfosi d’amore, mostra dei bozzetti delle scene e dei costumi dell’opera di Mozart”, è questa la nuova mostra che verrà inaugurata al Museo Irpino di Avellino dal 13 gennaio.

La mostra è stata realizzata in collaborazione con Comicon e porterà al Complesso Monumentale del Carcere Borbonico, fino al 9 marzo, l’esposizione del lavoro di Manara in occasione della stagione lirica del Teatro Pergolesi di Jesi, dedicato a “Così fan tutte”, l’opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Una collezione inedita e speciale caratterizzata dai disegni dei costumi e delle scene rielaborate dal punto di vista di Milo Manara, che ha disegnato scene e costumi elaborando una scenografia antica e bidimensionale fatta di quinte, fondali, porte a scomparsa e piccoli ingegni di macchineria teatrale. Il segno del Maestro Manara giocoso, colorato e vagamente licenzioso anima quinte, sipario in tulle e boccascena con contesti e personaggi mitologici: satire, quinte e cupidi, ma anche Venere, Apollo, Minerva e Mercurio e gli amori di Giove nelle sue varie sembianze fungono da affreschi nella casa di Fiordiligi e Dorabella e rimandano agli intrecci amorosi tra i personaggi dell’opera caratterizzati da una sensualità elegante, enigmatica, senza tempo.

I disegni presenti in mostra, riportano alle tendenze pittoriche di un Settecento stilizzato, tra le nuances avorio, rosa e azzurre, diventando un invito ad entrare nel mondo incantato dell’opera di Mozart, facendo sentire il visitatore uno spettatore privilegiato all’interno della stessa scenografia regalandogli la sensazione di interagire con l’opera stessa.

La mostra sarà, inoltre, arricchita, da nove illustrazioni, realizzate dallo stesso Manara in occasione dei 250 anni dal primo concerto di Wolfgang Amadeus Mozart in Italia.

La mostra sarà visitabile fino al 9 marzo dal martedì al sabato dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16 alle ore 19.


Articolo pubblicato il giorno 5 Gennaio 2024 - 17:22

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus

Piove sul bagnato in casa Napoli ma Antonio, Conte non si fascia la testa. Lo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 17:31

Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è scomparsa da sabato, aiutatemi”

Pomigliano– Un grido di aiuto si diffonde sui social network. Marianna lancia un appello disperato… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 17:13

Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Ieri, in un tripudio di genio e tradizione che ha rischiato di oscurare persino le… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 17:07

Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori

È finito agli arresti domiciliari con l'accusa di violenza sessuale aggravata su minori don Ciro… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 16:58

Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i senzatetto: vittoria dei volontari

Il dormitorio diocesano di Forio non chiuderà: a impedirlo sono stati i volontari della Mensa… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 16:50

Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Un’unica barca, quattro vogatori, quattro simboli: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. L’immagine scelta per rappresentare… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 16:41