#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Al MAV di Ercolano boom di presenze nel 2023

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La casa dell’arte digitale al servizio dell’archeologia per comprendere al meglio lo splendore del territorio vesuviano.

Anche nel 2023 il MAV/ il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano registra un trend di presenze in netta crescita e, con i suoi circa 77mila visitatori, raddoppia gli ingressi rispetto al 2022, l’anno del post Covid, promuovendo con la magia tecnologica del viaggio virtuale la grande bellezza delle città e delle dimore romane alle pendici del Vesuvio e non solo, prima della devastante e tragica eruzione del 79 d.C., in una passeggiata archeologica digitale propedeutica alla visita degli straordinari siti archeologici vesuviani.

Finalmente il MAV torna alla normalità, a quei numeri di presenze che ne avevano decretato il successo prima della rivoluzione dell’ottobre 2019, quando fu presentato e poco goduto, a causa della pandemia, l’ultimo aggiornamento tecnologico del Museo, il MAV 5.0 – Virtual multiReality, che ha cambiato radicalmente il modo di vivere l’esperienza conoscitiva del viaggio virtuale nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabiae e Capri.

Poi dal giugno 2021 una nuova creatura, il Museo dell’Ente Parco nazionale del Vesuvio di Boscoreale è entrato a far parte della gestione della Fondazione CIVES/MAV di Ercolano, e insieme le due Istituzioni culturali si sono superate nel promuovere il territorio vesuviano, accogliendo nel 2023 un totale di circa 85mila visitatori, grazie ai tanti eventi organizzati, anche per le scuole. Un risultato confortante che, grazie alle sinergie messe in campo dalla Regione e dalle Istituzioni locali, supera di gran lunga, al raddoppio, il numero dei biglietti staccati lo scorso anno, identificando così i due Musei come i luoghi della sperimentazione e della divulgazione dei nuovi linguaggi digitali. Un traguardo da migliorare in futuro, nell’attesa che nasca il nuovo Polo integrato di Boscoreale, grazie alla felice intuizione di Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, condivisa dagli Enti preposti e dalle Istituzioni locali, che porterà all’abbattimento di un diaframma murario, che oggi separa il Museo del Parco nazionale del Vesuvio dal sito archeologico di Villa Regina e dall’Antiquarium di Boscoreale, favorendo così quell’integrazione fisica e immateriale delle rispettive strutture, necessaria per l’implementazione e il miglioramento dei servizi turistici offerti dal territorio.

Continua così nella bellezza e nell’inclusione la narrazione culturale del MAV/il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano che, a poche centinaia di metri dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum, rappresenta un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione tra i più all’avanguardia in Italia, grazie alla magia tecnologica dell’ultima versione MAV 5.0 – Virtual multiReality, la più avanzata di sempre che, da ottobre 2019, ha rivoluzionato radicalmente il modo di vivere l’esperienza conoscitiva del viaggio virtuale nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri, per meglio comprenderne il passato e la bellezza, in un viaggio propedeutico alla visita ai siti archeologici en plein air del territorio campano.

La fruizione del museo MAV, grazie sempre all’iniziativa “Il MAV in esclusiva per te”, tramite prenotazione dedicata, potrà sempre avvenire in esclusiva per gruppi organizzati di massimo 20 persone, ad un costo d’ingresso speciale, dal martedì alla domenica, con la sola raccomandazione di scaglionare le visite ogni ora.

L’area aperta al pubblico sarà il percorso museale, la sala per la visione del film in 3D sull’eruzione del Vesuvio e l’installazione olografica della Sirena digitale

Giorni e orari di apertura del MAV:

Il Museo sarà aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 16.00 (ultimo ingresso).

È possibile effettuare la prenotazione e acquistare il biglietto on line a questo link: https://www.museomav.it/prodotto/ticket-mav/

Costo del biglietto d’ingresso Euro 10.00 adulto

Costo del biglietto d’ingresso Euro 8.00 under 18

Ingresso gratuito bambini fino ai 6 anni d’età

Per tutte le informazioni sul piano di accesso al museo si può consultare la pagina al link: https://www.museomav.it/piano-di-accesso/

Tutte le informazioni per la visita si trovano a questo link: https://www.museomav.it/visita/

MAV – MUSEO ARCHEOLOGICO VIRTUALE: www.museomav.it

Via IV Novembre, 44 – 80056 – Ercolano (NA)

Mail: info@museomav.it
Tel: 081/7776843 / 081/7776784

Ufficio Stampa MAV Mail: ufficiostampa@museomav.it
Enrico Deuringer Cell. 3357249830 Mail: enricodeuringer@gmail.com


Articolo pubblicato il giorno 2 Gennaio 2024 - 11:21


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento