#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:30
13.1 C
Napoli
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...

La Befana : un viaggio nella storia e nel cuore della tradizione italiana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ogni anno, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, l’Italia si anima con una magia speciale, un incanto che lega generazioni: è la notte della Befana. Questa tradizionale festività, profondamente radicata nella cultura italiana, racconta una storia affascinante che intreccia folklore, religione e tradizione popolare.

PUBBLICITA

Origini e Leggende: La Storia di Una Vecchina Generosa

La figura della Befana, spesso raffigurata come una vecchina sorridente su una scopa volante, con un sacco pieno di dolci e carbone, ha origini antiche e misteriose. Alcune teorie la collegano alle festività romane dei Saturnali, dove si scambiavano regali in onore di Saturno, dio dell’agricoltura. Altri la associano alla dea Strenia, protettrice della salute e della fortuna, da cui deriva la tradizione dello scambio di “strenne” o regali di buon auspicio.

Con l’arrivo del cristianesimo, la leggenda della Befana si è intrecciata con la storia biblica dei Re Magi. Una versione popolare racconta che i Magi, diretti a Betlemme per adorare il neonato Gesù, chiesero indicazioni a una vecchia donna. Lei, pur invitata a unirsi a loro, declinò, pentendosi poi e cercando invano di raggiungerli. Da quel momento, viaggia per il mondo, lasciando doni ai bambini nella speranza di trovare il Bambino Gesù.

Tradizioni e Celebrazioni: Una Festa per Tutti

Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, segna il culmine della festa della Befana. In questa giornata, secondo la tradizione, la Befana visita le case degli italiani, lasciando dolci e regali ai bambini buoni e carbone a quelli che sono stati un po’ meno buoni. I dolci tipici includono la calza della Befana, piena di cioccolatini, caramelle, e piccoli doni, e dolci regionali come il panettone e il torrone.

Le celebrazioni variano in tutto il paese, con sfilate, rappresentazioni teatrali e mercatini che rendono omaggio alla Befana. Una delle più famose è quella di Urbania, nelle Marche, dove la festa si trasforma in un grande evento di quattro giorni, attrando visitatori da tutta Italia.

La Befana Moderna: Una Tradizione che Evolve

Oggi, la Befana continua a essere una figura amata in Italia, simbolo di generosità e gioia. Sebbene le celebrazioni tradizionali rimangano forti, la Befana si sta anche adattando ai tempi moderni. Dai cartoni animati ai libri per bambini, la sua immagine viene reinterpretata continuamente, mantenendo viva la magia per le nuove generazioni.

In conclusione, la Befana non è solo una festa, ma un patrimonio culturale che riflette la ricchezza e la diversità delle tradizioni italiane. Più che una semplice notte di festeggiamenti, rappresenta un legame affettivo e culturale che unisce l’Italia, celebrando la gioia, la generosità e il calore umano che caratterizzano lo spirito del popolo italiano.


Articolo pubblicato il giorno 5 Gennaio 2024 - 22:38

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento