#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 17:00
16.2 C
Napoli
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...

Nuovo esperimento IT-alert della Protezione civile: in Campania il 24 e 25 gennaio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Continua la sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-alert, relativa alla fase dedicata a scenari di rischio specifici e su porzioni ridotte e circoscritte di territorio. La prima fase di test del 2024 – informa il dipartimento della Protezione civile – si svolgera’ dal 22 al 26 gennaio, e verranno effettuati i test di invio del messaggio in parte dei territori di dodici regioni:

Punti Chiave Articolo

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Valle D’Aosta e provincia autonoma di Bolzano. Gli scenari di rischio saranno tre: collasso di una grande diga in Campania, Sicilia, Valle D’Aosta e Provincia Autonoma di Bolzano; incidente rilevante in stabilimenti industriali soggetti alla direttiva Seveso in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Sardegna e Toscana; incidente nucleare in Piemonte.

L’attivita’ di sperimentazione che sara’ messa in campo ha un doppio obiettivo: sperimentare It-alert su porzioni ridotte e circoscritte di territorio e incentivare la familiarizzazione con la ricezione del messaggio con testo declinato in base al rischio specifico e all’area interessata.

Il tutto si inserisce nella cornice piu’ ampia del processo di avvicinamento alla possibile messa in operativita’ del sistema di allarme pubblico, come previsto dalla direttiva del 7 febbraio 2023. Per lo scenario di incidente rilevante in uno stabilimento industriale soggetto alla direttiva Seveso il testo della notifica che la popolazione coinvolta ricevera’ sara’ il seguente: Test Test Questo e’ un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente industriale vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST

Mentre per lo scenario di collasso di una grande diga sara’: TEST TEST Questo e’ un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO il collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per il collasso di una diga vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST.

Infine per lo scenario di incidente nucleare sara’: TEST TEST Questo e’ un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente nucleare in un impianto sito in paese estero con potenziali ripercussioni nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente nucleare vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST.

Nei giorni dei test, dall’homepage del sito si accedera’ a una pagina dedicata dove sara’ possibile visionare il testo del messaggio che i cittadini riceverebbero in caso di pericolo reale per quel determinato rischio e le informazioni sul caso specifico. Sull’homepage sara’ presente anche il link al questionario che, come per i precedenti test, tutti coloro che si troveranno nei territori coinvolti saranno invitati a compilare per contribuire a implementare il sistema.

Il calendario degli Alert

Coloro che, pur trovandosi nell’area interessata dal test, non dovessero ricevere alcuna notifica di IT-alert, potranno compilarlo ugualmente per segnalare tale mancanza. Il messaggio di test arrivera’ sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno nelle aree target, secondo il seguente calendario:

24 gennaio, ore 12:00 incidente rilevante in stabilimenti industriali: regione Calabria – Butangas, Montalto Uffugo, Luzzi, Rende, Rose (CS); regione Campania – Garolla S.R.L., Napoli; regione Emilia-Romagna – Scam Spa, Modena; regione Sardegna – Fiamma 2000 Spa, Serramanna (SU) e Villasor (SU);

25 gennaio, ore 12:00 incidente rilevante in stabilimenti industriali; regione Basilicata – Eni Spa, Viggiano, Grumento Nova (PZ); regione Friuli-Venezia Giulia – Rir-Gala logistica Srl, Visco, Aiello del Friuli, Palmanova, San Vito al Torre (UD). Collasso grandi dighe; regione Campania – Diga di Presenzano – Amorosi, Dugenta, Faicchio, Limatola, Melizzano, Puglianello (BN); Ailano, Alife, Alvignano, Baia e Latina, Bellona, Caiazzo, Capua, Castel Campagnano, Castel Morrone, Dragoni, Gioia Sannitica, Piana di Monte Verna, Pietravairano, Pontelatone, Pratella, Presenzano, Raviscanina, Ruviano, Sant’Angelo d’Alife e Vairano Patenora (CE);

Le date dei test potrebbero subire variazioni nel caso in cui i sistemi di protezione civile regionali si dovessero trovare impegnati in attivita’ per eventuali allerte meteo-idro in atto o per situazioni di emergenza.


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2024 - 09:15



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento