Teatro

‘Irena Sendler, la terza madre del Ghetto di Varsavia’, in scena al Teatro Nuovo di Napoli

Condivid

Per la regia di Roberto Giordano, martedì 30 e mercoledì 31 gennaio (ore 11.00) al Teatro Nuovo Napoli (Via Montecalvario n.12, Napoli) va in scena “Irena Sendler, la terza Madre del Ghetto di Varsavia” che salvò più di 2.500 bambini.

Lo spettacolo è tratto dall’omonimo testo che ha meritato il patrocinio di Amnesty International Italia.

Con Federica Aiello, Chiara Esposito, Greta Giordano, Roberto Giordano, Mario Migliaccio, Fabio Sacco
e con Gabriella Cerino
Regia Roberto Giordano
Assistente alla regia Sabrina Bonomo
Scene Giuseppe Giordano
Grafica Mamone Capria
Service audio e luci Antonio Caccavale
Allestimento scenico Rosario Gelso
Luci Claudio Giordano
Sartoria Anna Sales
Stamperia Fabio Camardella
Trucco Luca & Fabry
Elaborazioni musicali Mariano Bellopede
Consulenza alle ricerche storico-letterarie Suzana Glavaš
Teatro Nuovo, Via Montecalvario n.12 – Napoli | 30 e 31 gennaio ore 11.00 per le celebrazioni della Giornata della Memoria

L’attore e regista Roberto Giordano, porta in scena la storia di Irena Sendler, infermiera e assistente sociale polacca, proclamata Giusta tra le Nazioni nel 1965 per aver salvato, con i suoi collaboratori, più di 2500 bambini del Ghetto di Varsavia tra la fine del 1940 e la primavera del 1943. Sul palco, oltre allo stesso Giordano, Federica Aiello, Chiara Esposito, Greta Giordano, Mario Migliaccio, Fabio Sacco e con Gabriella Cerino. Lo spettacolo si avvale delle elaborazioni musicali di Mariano Bellopede; la consulenza per le ricerche storico-letterarie è di Suzana Glavaš; la scenografia di Giuseppe Giordano. L’evento è realizzato con il contributo del Fondo PSMSAD Inps e il patrocinio dell’Ambasciata di Polonia a Roma e del Consolato Onorario della Polonia in Napoli.

A Varsavia, in quegli anni, sono stati confinati quasi 500.000 ebrei, molti dei quali bambini, che morirono di fame e di tifo nel ghetto o nei campi di sterminio. L’opera racconta il volto del Male rappresentato dalla follia nazista dell’opera di Hitler, in veste drammaturgica e con dei flashback di accurata ricerca storico documentaristica, ed il volto del Bene con i lineamenti di Irena Sendler, durante la Shoah subita dagli ebrei polacchi.

Era il 12 maggio 2008 – racconta Roberto Giordano – quando lessi della scomparsa di Irena Sendler. Incredulo di ciò che avevo letto mi chiesi come mai una storia così importante non fosse stata ancora diffusa e cominciai a mettere da parte notizie, annotare date, prendere appunti. Nell’estate del 2015 decisi di allestire lo spettacolo. Dopo aver rifiutato una scrittura importante presso un teatro prestigioso di Napoli, ho finalmente debuttato nel suggestivo sito del Succorpo dell’Annunziata, grazie all’Assessore alla Cultura di Napoli Nino Daniele e alla prof.ssa Suzana Glavaš, che ha voluto fortemente la pubblicazione del testo teatrale, peraltro patrocinato da Amnesty International, dal Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Napoli, dal Comune di Napoli, e dall’Ambasciata Polacca in Roma. Irena Sendler predicava con parole semplici: “Dobbiamo lottare per ciò che è buono. Il buono deve prevalere, deve prevalere e io ci credo. Finché vivrò, finché avrò forza, professerò che la cosa più importante è la bontà””.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2024 - 12:26

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la maglia dell’Italia va meritata”

Il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi torna a parlare con fermezza… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 13:12

Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le quote: per i bookie nerazzurri ancora avanti

La 32ª giornata di Serie A si chiude nel segno dell’equilibrio: tre gol a testa… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 13:05

Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di mattone: caos alla Sita Sud a Salerno

Attimi di follia nel primo pomeriggio a Salerno, dove un giovane, in preda alla rabbia… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 12:51

Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in carcere ad Avellino

Aveva già ricevuto un provvedimento di allontanamento da casa per maltrattamenti in famiglia, ma nonostante… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 12:44

Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori illeciti

In occasione della sfida di Serie A tra Napoli ed Empoli, la Polizia Locale partenopea… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 12:37

Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo set di suoni techno, contaminazioni hard pop e tech urban

La dj e producer superstar internazionale Deborah De Luca arriva all’Arenile di Bagnoli. Un grande… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 12:30