Cronaca di Napoli

Intesa Sanpaolo pianta 1.000 alberi nel Parco Nazionale del Vesuvio

Condivid

Domani, Intesa Sanpaolo realizzerà il terzo intervento in Italia, questa volta nel Parco Nazionale del Vesuvio a Napoli, per il progetto Think Forestry. Questo progetto è dedicato alla forestazione nazionale e alla tutela del capitale naturale.

L’obiettivo è promuovere la rinaturalizzazione degli ecosistemi danneggiati dagli incendi, attraverso la messa a dimora di alberi di specie locali. Come parte degli impegni Net Zero assunti entro il 2030, Intesa Sanpaolo punta a favorire la sostenibilità ambientale e la transizione delle imprese del territorio.

A livello globale, è prevista la piantumazione e la preservazione di 100 milioni di alberi, in coerenza con il Piano d’Impresa 2022-2025. Think Forestry è realizzato in collaborazione con Rete Clima Impresa Sociale, una realtà leader in Italia nello sviluppo di progetti di decarbonizzazione per le aziende, soluzioni ESG e nuova forestazione nazionale a livello urbano ed extraurbano.

Il Parco Nazionale del Vesuvio, istituito nel 1995 per proteggere l’area a elevata biodiversità che cresce sui pendii del vulcano, è il luogo prescelto per la messa a dimora di un lotto di 1.000 esemplari individuati tra le specie autoctone.

Tra gli esemplari arborei, troviamo il leccio, associato ad altre piante caducifoglie (roverella, terebinto, albero di Giuda, orniello); mentre numerose sono le specie arbustive (fillirea, mirto, corbezzolo, alloro, viburno, alaterno, lentisco, cisto e diverse ginestre).

All’evento di domani, parteciperanno numerosi imprenditori locali insieme a Raffaele De Luca, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, Paolo Viganò, Fondatore e Presidente di Rete Clima, e Giuseppe Nargi, Direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo. Nargi ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, evidenziando l’obiettivo delle emissioni zero e la necessità di collaborare con partner qualificati come Rete Clima per garantire il successo a lungo termine delle piantumazioni.


Articolo pubblicato il giorno 25 Gennaio 2024 - 13:17

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza per la cultura come riscatto sociale

Napoli – Un patto tra due realtà editoriali che credono nel potere dei libri come… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 21:32

Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a 15 milioni di euro

Ancora nessun vincitore del jackpot milionario nel concorso n.53 del Superenalotto di oggi, 3 aprile… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 21:15

Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti i numeri vincenti

Si è svolta l’estrazione del Lotto e del 10eLotto di mercoledì 3 aprile 2024, con… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:31

Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati

NAPOLI – Nuovo sviluppo nel processo d’appello a carico di Pasquale Mosca e Giuseppe Varriale,… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:19

Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della terapia intensiva neonatale

Napoli– Il gruppo di appassionati di corsa “5:30 Napoli Runner” ha lanciato una raccolta fondi… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:12

Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”

Napoli - "Non siamo preoccupati per il finale di stagione, ma concentrati e consapevoli delle… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:05