Cultura

Ministro Sangiuliano, ‘L’Intelligenza Artificiale nei musei va accettata e dominata’

Condivid

Nei musei arriva l’intelligenza artificiale, “la tecnologia va accettata e dominata” ma intanto gli Uffizi, il Mann e la Pinacoteca di Brera ‘raddoppiano’.

Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, intervistato dal direttore di Rai Italia, Fabrizio Ferragni, lancia la sua parola d’ordine: concretezza e ambiziosi progetti culturali.

“Abbiamo quasi un debito nei confronti di tutta l’umanità: preservare il grande patrimonio che la storia ci ha trasmesso” dice. Tra immaterialità e senso delle tradizioni il fil rouge è quasi tangibile: “L’obiettivo è quello di raddoppiare le sedi di alcuni grandi musei – spiega il ministro – e aumenteranno anche quelli ‘autonomi’. Abbiamo oltre 5 milioni di opere d’arte di cui solo 480.000 sono visibili. Dobbiamo far uscire dai magazzini la nostra arte, renderla fruibile il più possibile con la consapevolezza che non riusciremo a farlo per ogni opera. E ci confronteremo anche con l’intelligenza artificiale, che arriverà a stretto giro”.

È Firenze, culla della cultura rinascimentale, la prima città ad essere interessata: “Sto lavorando al raddoppio degli Uffizi attraverso le ville Medicee di Careggi e Montelupo ma anche al Mann di Napoli con l’ex Albergo dei Poveri, per arrivare a Milano con la Pinacoteca di Brera a Palazzo Citterio”. Il boom di visite culturali durante le recenti festività ha decretato definitivamente la voglia di cultura con turisti provenienti dai 5 continenti e, naturalmente, dall’Italia.

Il Pantheon così come gli scavi di Pompei hanno portato cultura e benefici economici: “A Roma, il biglietto dal costo di 5 euro ha generato utili importanti, non ci fermeremo qui”. L’intelligenza artificiale è il tema che abbraccia il futuro della cultura in tutto il mondo.

“Qualche giorno fa ho accompagnato Elon Musk alla Galleria Borghese e a San Luigi dei Francesi. Adora Caravaggio, conosce la sua travagliata storia e l’intelligenza artificiale potrebbe interagire con strutture per dare valore alle nostre proposte. Dobbiamo saper cavalcare l’innovazione che va concessa ma con dei paletti, la dobbiamo accettare ma allo stesso tempo dominarla”. La chiusura è dedicata alla Rai, 70 anni di tv e 100 di radio: “E’ la più grande grande azienda culturale italiana, che ha realizzato l’unità linguistica, e che sicuramente manterrà un ruolo importante nonostante i forti cambiamenti nel mercato dell’informazione”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Gennaio 2024 - 17:00

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo che uccise l’anziana Anna Landi

Mercato San Severino - Condannato a 30 anni di reclusione S.M., il 36enne di nazionalità… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 10:20

Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa

Prosegue dinanzi al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, presieduto dal giudice monocratico Davide Valenziano,… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 10:10

Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho uccisa io, da solo”

Roma– Mark Antony Samson, il 23enne accusato dell’omicidio di Ilaria Sula, ha confessato durante l’interrogatorio… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 10:00

Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran parte delle importazioni

A partire dalle 00:01 di sabato (le 06:01 in Italia), sono ufficialmente entrati in vigore… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 09:50

Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña

Napoli– A sole due settimane dal lancio del suo nuovo e ambizioso album "Furèsta" (BMG),… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 09:40

A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini

Coinvolti gli studenti degli istituti Torquato Tasso e Sorrento e del Sant'Anna Institute. Ospite, la… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 09:30