Un’operazione della Guardia di Finanza e del Nucleo investigativo centrale della Polizia penitenziaria, noto come Nil, è stata condotta stamattina in undici comuni, in seguito a un’ordinanza del giudice istruttore del tribunale di Salerno.
Tale provvedimento, richiesto dalla procura, applica misure cautelari personali a 16 individui, di cui 9 sono detenuti e 7 sono ai domiciliari. Le accuse riguardano associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e all’introduzione di telefoni cellulari all’interno della casa circondariale ‘Antonio Caputo’ di Salerno-Fuorni.
Tra gli indagati sottoposti a custodia cautelare in carcere ci sono un agente penitenziario, insieme alla sua compagna, entrambi già arrestati lo scorso 21 dicembre per favorire l’introduzione di stupefacenti e telefoni cellulari in cambio di denaro.
L’operazione ha coinvolto i comuni di Salerno, Angri, Bellizzi, Avellino, Eboli, Ariano Irpino, Montecorvino Rovella, Montecorvino Pugliano, Santa Maria Capua Vetere, Lecce e Forlì. Le misure cautelari includono la custodia in carcere per otto persone e gli arresti domiciliari per sei.
Le indagini, condotte dalla Guardia di Finanza e dal Nil con il supporto del Gruppo mezzi tecnici dello Scico, coinvolgono complessivamente 31 individui. Le accuse spaziano da reati legati agli stupefacenti a episodi corruttivi, estorsione, vendita di un’arma modificata, riciclaggio e autoriciclaggio dei proventi illeciti attraverso l’acquisizione di attività commerciali e auto di grossa cilindrata.
L’ipotesi accusatoria sostiene che uno dei detenuti, affiliato al clan De Feo di Bellizzi, abbia promosso un’associazione per delinquere tra il 2022 e il 2023. Tale associazione, composta da individui sia detenuti che operanti all’esterno, avrebbe gestito attività illegali, controllando piazze di spaccio nei comuni di Bellizzi, Montecorvino Pugliano e Battipaglia.
Le indagini documentano l’ingresso di consistenti quantitativi di droga, con un valore superiore ai 50.000 euro, pagati attraverso carte prepagate intestate a terzi. I proventi sono stati reinvestiti in un centro estetico a Bellizzi e un’auto di grossa cilindrata, successivamente sequestrati.
La Procura di Salerno sostiene l’esistenza di ruoli ben organizzati all’interno dell’associazione, con alcuni individui dedicati al reperimento della droga, altri ai dispositivi cellulari e alle sim, e altri ancora alla gestione delle carte prepagate, coinvolgendo i familiari dei detenuti per il prelievo del contante. Emergono anche episodi di violenza e la vendita di un’arma modificata, con detenuti che facilitavano lo spaccio nel carcere sfruttando la libertà di movimento concessa per lavoro.
Sei ergastoli sono stati cancellati dalla Corte d’Assise d’appello di Napoli nel processo legato all’omicidio… Leggi tutto
Napoli - Si torna a fare fuoco anche a Fuorigrotta. Un ventenne è stato ferito… Leggi tutto
L'anno corrente vede i ristoranti riconfermarsi come la scelta preferita per celebrare San Valentino, con… Leggi tutto
Nessun '6' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Mentre è stato centrato un '5+1' che vince… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 13 febbraio: BARI 28 68 14 46 29… Leggi tutto
I volumi in oggetto, ampiamente illustrati e assommanti a circa 700 pagine, intendono offrire una… Leggi tutto