#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:14
13.1 C
Napoli
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno

La denuncia di Gratteri: “Il processo telematico non funziona, l’App è vecchia”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“La centralizzazione dei server per le intercettazioni telefoniche è pericolosa. Un’organizzazione criminale o terroristica può pagare un bravo hacker che buca il server e si appropria di tutte le intercettazioni di tutte le Procure d’Italia. Così per la centralizzazione di tutta l’informatica. Attenzione all’ossessione di centralizzare tutto”.

PUBBLICITA

Lo ha affermato Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Napoli, durante un’audizione nella commissione Giustizia alla Camera, nell’ambito del decreto legislativo in materia di efficienza del processo penale, nonché di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari.

Il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, ha sottolineato che la giustizia riparativa “in Italia appare complessa e difficile da praticare” a causa delle pressioni esercitate dalla criminalità organizzata.

Nel corso dell’audizione in Commissione Giustizia alla Camera, durante l’esame dello Schema di decreto legislativo, Gratteri ha dichiarato che “in un contesto di criminalità organizzata, è ipotizzabile l’intimidazione o il condizionamento delle parti offese, tali da indurle a rinunciare alla pretesa punitiva e al risarcimento nel timore radicato di ritorsioni”.

Ha inoltre sottolineato che la giustizia riparativa sembra favorire ulteriormente l’imputato e sottrarlo alle conseguenze della sua condotta illecita, piuttosto che promuovere una reale riparazione per le vittime.

”Si è detto all’Europa che con il sistema App avremmo velocizzato i processi penali. Il sistema doveva entrare in funzione il 2 gennaio, ora non funziona o al massimo al 20%, ora l’archiviazione di un processo richiede due ore e il sistema App si utilizza solo per l’archiviazione, non l’intera informativa via telematica.

App è nato vecchio, farraginoso, non sono stati scelti tecnici, ingegneri informatici capaci di andare più veloce rispetto ai sistemi telematici precedenti. Quelli di prima erano più parziali, ma più veloci e nessuno si crea problemi”.

”Anche la centralizzazione dei server per le intercettazioni telefoniche è un rischio, le organizzazioni criminali possono pagare gli hacker, prendendosi server e avendo intercettazioni delle procure d’Italia, attenzione all’ossessione di centralizzare tutto – ha aggiunto Gratteri -, gli hacker, che entrano in aziende private, possono entrare nei ministeri, attenzione, a chi propone leggi va richiesto quale è il target di sicurezza, gli hacker sono la nuova frontiera del crimine, del riciclaggio e della sicurezza”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2024 - 15:45

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento