I disturbi alimentari non sono una scelta, ma purtroppo i fondi per le cure sembrano esserlo. Con quasi quattro milioni di persone che gridano la paura della propria malattia, la situazione è diventata critica.
L’incertezza del futuro e la protesta contro una decisione politica che mette a rischio ambulatori, terapie e cure sono diventate sempre più evidenti.
Le voci disperate delle persone affette dai disturbi alimentari gridano la propria preoccupazione per il futuro delle loro cure. La decisione politica di tagliare i fondi mette a rischio la vita di chi soffre di anoressia, bulimia o altri disturbi alimentari. È un grido di paura e disperazione contro una decisione che sembra mettere a rischio la loro guarigione e la loro stessa vita.
Le conseguenze di questi tagli sono drammatiche, soprattutto per chi soffre di disturbi alimentari. Gli ambulatori, le terapie e le cure che sono vitali per queste persone rischiano di essere compromesse.
La vita di chi digiuna o si abbuffa, per poi svuotarsi fino a morire, è direttamente messa a rischio da queste decisioni politiche.
È necessario trovare una soluzione a questa emergenza. Le persone affette da disturbi alimentari non possono permettersi di restare senza cure a causa di tagli ai fondi.
Le loro vite sono in pericolo e è fondamentale garantire loro l’accesso alle cure di cui hanno disperatamente bisogno.
Napoleone continua a ridefinire i confini del pop italiano con un sound sempre più internazionale,… Leggi tutto
Un giovane rapper siciliano sta sconvolgendo le onde radio con il suo nuovo singolo, un'esplosione… Leggi tutto
Non sarà il finale di stagione sognato da Alessandro Buongiorno. Il difensore del Napoli, uscito… Leggi tutto
Se ami il cibo e desideri esplorare Napoli attraverso i suoi sapori autentici, il Tour… Leggi tutto
Il vestito è pronto, lo stemma pure, ma la bocca resta cucita. Perché a Napoli,… Leggi tutto
Una giovane ricercatrice ha fatto scalpore vincendo il prestigioso Premio Ornella Vittorioso, assegnato per una… Leggi tutto