Arte e Musei

Domeniche ad Arte, al via la rassegna la Museo Archeologico Provinciale

Condivid

Domenica 14 gennaio 2024, alle ore 11, il Museo Archeologico Provinciale di Salerno ospita il primo appuntamento del nuovo anno della rassegna “Domeniche ad Arte”, il percorso organizzato dalla Provincia di Salerno con il CTA Salerno aps e le Acli Provinciali di Salerno a continuazione dei “Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour” e con la partnership della Coldiretti Salerno-Campagna Amica e della CLAAI.

“Cole Porter, night and days – standard e storie” è il titolo. Musiche e parole per raccontare la storia di uno dei compositori più importanti del Novecento. Una vita fatta di eccessi e stravaganze, vissuta in maniera avventurosa: dalla guerra, combattuta in prima linea nella Legione straniera Francese, alle feste memorabili con scrittori, artisti, intellettuali fino al matrimonio con Linda Lee Thomas. Una personalità unica, quella di Cole Porter, moderno anzi modernissimo, un uomo che già negli anni Trenta non nascondeva la sua omosessualità, anzi. E che su 1400 brani scritti, almeno una trentina sono destinati all’immortalità. A raccontare di Porter sarà il giornalista e critico musicale, Carlo Pecoraro insieme al maestro Pasquale Auricchio che interpreterà alcuni dei brani più famosi del compositore americano accompagnato al piano da Alfonso Marra.

“Quello che faremo è offrire suggestioni al pubblico, cercare di fare un salto nel passato, nella Parigi degli anni Venti – ha anticipato Carlo Pecoraro, giornalista -. Farlo con la stessa grazia che Woody Allen ha usato nel suo film Midnight in Paris nel quale, a bordo di una antica Peugeot, trasporta il protagonista del film, indietro nel tempo. Cercheremo di farlo con parole e note, sottolineando la modernità di questo musicista, non solo sul piano musicale ma anche sociale. Composizioni, quelle di Cole Porter, che a sessant’anni dalla sua morte suonano ancora attuali. Brani che sono diventati tra gli standard jazz più famosi. E non solo, indimenticabili sono le reinterpretazioni di gente come Bono Vox, Iggy Pop, Annie Lennox, Tom Waits, Lisa Stanfield, David Byrn”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Gennaio 2024 - 13:35

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti del Colosseo

Roma – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inflitto una multa complessiva da 20… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:26

Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili di Pomigliano

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha ribaltato il provvedimento di decadenza dal ruolo di… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:19

La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei: uno spettacolo d’acqua, luce e tecnologia

Torre Annunziata  – Una meraviglia hi-tech che sembra uscita da Las Vegas o Dubai, ma… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:12

Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Una nuova proroga ha colto di sorpresa i residenti di Ischia, con le osservazioni al… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:05

Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne in coma sogna un ricovero in Austria

Torre Annunziata – È partita una gara di solidarietà per Luigi Guadagno, il 18enne di… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 14:58

De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”

Napoli - La sede Rai di Napoli è salva. Il governatore della Regione Campania, Vincenzo De… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 14:51