Italia

La denuncia degli infermieri: “Pronto Soccorso presi d’assalto. Non reggiamo più e i pazienti pagano conseguenze”

Condivid

“Strutture ospedaliere in perenne sofferenza, incapaci di gestire, senza esporre la cittadinanza a gravi disagi, il repentino aumento di pazienti: la cronica carenza di personale e le lacune organizzative, in particolare la ben nota mancanza di posti letto per affrontare la prevista emergenza ricoveri, hanno trasformato il mese di dicembre in un vero e proprio inferno, da una parte per i professionisti della salute, costretti a rinunciare alle proprie ferie e a mettere sulle proprie spalle un macigno diventato insostenibile, dall’altra, viene messa nuovamente di fronte alla collettività, la dura realtà di un sistema sanitario che appare come una nave alla deriva, che pare imbarcare acqua da tutte le parti”. Così Antonio De Palma, presidente nazionale del sindacato degli infermieri Nursing Up, commenta quanto accaduto nella sanità italiana nel mese appena trascorso, supportato dai dati di recenti autorevoli indagini, incrociate con quelle che il sindacato porta avanti da tempo.

“Non siamo affatto sorpresi della desolante realtà che ci ritroviamo a raccontare: le nostre strutture ospedaliere, nonostante gli sforzi immani dei professionisti che lavorano nei Pronto soccorso e nei reparti nevralgici, non riescono a reggere – denuncia De Palma – senza gravi conseguenze assistenziali, il grave impatto che genera il surplus di pazienti. Basti pensare al caso del Cardarelli di Napoli, il più grande ospedale del Sud, ma casi simili si sono registrati anche in Regioni dove la carenza di infermieri è ormai a un punto di difficile ritorno, al pari della Campania”.

“Afflussi di 200 pazienti al giorno, letti ammassati nei corridoi, una sanità territoriale totalmente incapace di consentire una equilibrata gestione dei malati, lasciando ai Pronto soccorso, come dovrebbe accadere, solo i casi realmente più complessi, in tal modo snellendo i ricoveri ed affidando, solo ad esempio, agli ambulatori locali, i pazienti con patologie meno gravi”.

“Cosa sarebbe successo, ci chiediamo a questo punto se, invece di trovarci davanti agli sporadici casi di influenza e agli aumenti di contagi da Covid, per fortuna, nella maggior parte dei casi non più pericolosi per la vita umana, ci fossimo trovati di fronte ad una nuova reale emergenza sanitaria?”, si chiede il sindacalista.

“Ci viene spontaneo osservare – prosegue il presidente del sindacato degli infermieri Nursing Up – che nonostante siamo usciti con le ossa rotte dalla dura lezione del Covid, non abbiamo davvero imparato nulla. Autorevoli indagini, ci rivelano, ad esempio, che, solo nel Lazio, i pazienti in attesa di ricovero nei PS sono al momento oltre 1100; arrivano a 500 in Piemonte, mentre in Lombardia i ricoveri ordinari sono stati sospesi proprio a causa del sovraffollamento. In parole povere sono bastati l’influenza stagionale, seppur aggressiva, e un tutto sommato gestibile e previsto aumento dei casi legati alle nuove varianti di Covid, per mandare letteralmente in tilt i nostri ospedali”.

“E’ evidente – sostiene – che la politica, con il Governo da una parte e le Regioni dall’altra, sono giunte al punto di doversi fare un approfondito esame di coscienza. In Europa il nostro Paese è infatti 16esimo per spesa pro capite: rispetto alla media delle altre nazioni, siamo di fronte ad un vero e proprio baratro, un gap di 47,6 mld. E oggi, a conclusione di un mese di dicembre a dir poco infernale per le nostre realtà ospedaliere, parlano i fatti. Sono quelli che raccontano di una politica incapace, da tempo, di gestire una emergenza che si è acuita, giorno dopo giorno diventando strutturale, a danno dei servizi che il nostro Ssn dovrebbe garantire ai cittadini”.

“Nel frattempo, la nostra risposta, alle parole e ai proclami, di fronte alla innegabile e profonda crisi della sanità italiana, l’abbiamo già data con lo sciopero dello scorso 5 dicembre e la daremo nuovamente, in vista di una primavera che si annuncia come un periodo di legittime proteste e con il rischio, purtroppo concreto, di nuovi scioperi”, chiosa De Palma.


Articolo pubblicato il giorno 4 Gennaio 2024 - 10:58

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla gestione del deposito rifiuti

Scafati  -Il violento incendio che è divampato nel primo pomeriggio di oggi in un deposito… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:52

Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo di dimora a Napoli

San Nicola la Strada – Un 57enne napoletano è stato denunciato dalla Polizia di Stato… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:40

Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe e sanzioni per 10 locali

Napoli – Proseguono serrati i controlli della Polizia Locale nelle aree occidentali della città, maggiormente… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:30

Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti del Commissariato Decumani

NAPOLI – Continua senza sosta l’azione della Questura di Napoli contro il traffico di stupefacenti… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:19

Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito 29 Attestati d’onore di “Alfiere della Repubblica”… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:12

Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato 60enne napoletano evaso dai domiciliari

AOSTA – Ha cercato di raggirare un anziano novantenne con la classica truffa del finto… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:05