#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:14
14.1 C
Napoli
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...

Daniele Sepe in ‘Conosci Victor Jara?’, il primo spettacolo della rassegna L’ESSERE & L’UMANO

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Musica e Teatro portano il pubblico in Sud America, nel nome dell’artista cileno Teatro Comunale Diana/Nocera Inferiore (SA) – Stagione 2024, venerdì 19 gennaio ore 20.45 al Teatro Comunale Diana di Nocera Inferiore.

PUBBLICITA

La rassegna è firmata da Artenauta Teatro (il progetto ideato dalla direttrice artistica e regista Simona Tortora, con l’organizzazione di Giuseppe Citarella e il patrocinio del Comune di Nocera Inferiore).

La performance vede protagonista il celebre sassofonista Daniele Sepe e la sua Ensemble.

Sul palco:
Emilia Zamuner/voce, Pasquale Ruocco/chitarra, Piero De Asmundis/piano, Davide
Costagliola/basso, Antonello Iannotta/percussioni, Massimo Del Pezzo/batteria, Daniele Sepe/sax.

CONOSCI VICTOR JARA? Victor Jara fu un riferimento internazionale nel mondo della canzone di protesta e della canzone d’autore ed esponente di punta della Nueva Canción Chilena (movimento cileno degli anni Sessanta, basato sul recupero e sulla rielaborazione del folklore latinoamericano e improntato all’utilizzo della musica come arma di lotta e impegno sociale e politico: oltre Jara, si ricordano anche gli Inti-Illimani). Ma fu anche un grande sostenitore del presidente Salvador Allende e ne pagò le conseguenze.

A ricordare l’artista sudamericano sul palcoscenico nocerino sarà Daniele Sepe con lo spettacolo “Conosci Victor Jara?”, titolo che rimanda all’album pubblicato nel 2000 dal sassofonista e compositore napoletano. Il concerto trasformerà il palcoscenico del Teatro Diana in uno spazio condiviso col pubblico, dove la musica sarà tramite per parlare del mitico artista cileno, attraverso non solo le sue canzoni diventate cult, ma anche di altri suoi contemporanei, contestualizzandone la poetica ed estendendo la performance a tutta l’America Latina con la sua atmosfera e cultura.

L’album che Sepe pubblicò a inizio millennio vedeva anche la partecipazione di Auli Kokko e di José Seves (storico componente degli Inti-Illimani). Adesso, a cinquant’anni dal tragico golpe dell’11 settembre 1973 (con cui il dittatore Pinochet depose con violenza il governo democraticamente eletto di Allende) Daniele Sepe ha dato alle stampe “poema 15”, album che riprende il cammino intrapreso nel 2000 con “Conosci Victor Jara?”, dando vita ad uno straordinario omaggio per il cantautore cileno, una lezione di storia in musica della canzone politica e della poesia militante sudamericana che diventa performance teatrale.

“Sarà un omaggio alla musica latinoamericana che ha segnato così tanto il cantautorato italiano – spiega Daniele Sepe – Ci siamo tutti abbeverati a quelle storie, a quei libri, e andava a finire che conoscevamo bene posti come il Brasile, l’Argentina. La nostra sarà una festa per quel mondo e la sua magia. La musica latinoamericana in generale è molto più allegra di quel che ci capita di sorbire dalle nostre parti, tutti qui ballano su quelle note, siamo debitori di parecchio buonumore. C’è un colore diverso. In questo, Jara è fondamentale e la sua musica è uno strumento in più per interpretare il presente e costruire il futuro”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Gennaio 2024 - 19:56


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento