#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Luglio 2025 - 15:48
28.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, poliziotti eroi salvano neoanta ai Decumani: era in difficoltà...
Geolier raddoppia al Maradona: dopo il sold out del 26...
Napoli, i Falchi sventano una rapina a due turisti al...
Sant’Anastasia, spari durante la messa: bandito irrompe in chiesa e...
Napoli, con le minacce si impossessano di casa, auto e...
Pomigliano, picchiato a morte e lasciato in strada senza vita
West Nile, allarme a Napoli: il prefetto ordina disinfestazioni urgenti...
Pozzuoli, la beffa dopo il lutto: multa per la famiglia...
Napoli, con un coltello in mano si fanno in selfie...
Napoli, donna ferita alla testa con un colpo di pistola...
Oroscopo di oggi 27 luglio 2025 segno per segno
Napoli, la strage degli operai: gli errori nel montaggio del...
Supereanlotto, realizzato un 5+1 da oltre 547mila euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 26 luglio...
Napoli, lo youtuber Cicalone aggredito a bastonate alla Stazione Centrale
Scontro tra auto e bus a Rivisondoli: morti due napoletani
Truffe agli anziani: arresti due giovanissimi a Napoli e San...
Carcere di Avellino: arrestato il 25enne evaso, riacciuffato nel centro...
Porta Capuana, rissa all’alba tra coltelli e bottiglie rotte
Arzano, “E’ ‘na mala jurnata pe’ te’”: minacce comandante Biagio...
Giffoni Valle Piana, morto bimbo di 7 anni caduto in...
Ponticelli, 22enne arrestato con pistola clandestina. era ricercato
Creare la prossima generazione di supermateriali con i batteri: più...
Caserta, controlli nei lavaggi auto: tre denunce e oltre 77mila...
Geolier, show da record a Napoli: 116mila spettatori per i...
Salerno, strappa una collana durante un concerto in piazza: arrestato 
Non si ferma l’ondata di truffe agli anziani: 2 arresti...
Pistola in pugno nel bar dell’Avellinese: arrestato 35enne 
Euro 2032, Napoli rischia l’esclusione: il club boccia il Maradona...
Napoli, due rapinatori minorenni fermati dalla polizia

Controlli Nas su produzione olio, 26 denunce, 46mila litri sequestrati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, in collaborazione con il Ministero della Salute, ha condotto una specifica campagna di controlli nel settore oleario nei mesi di novembre e dicembre.

Questo comparto rappresenta uno dei principali settori della produzione agroalimentare italiana. Durante la campagna, sono stati ispezionati frantoi, aziende produttive e commerciali in un’azione mirata su scala nazionale, intensificando i controlli rispetto al regime ordinario degli altri periodi dell’anno.

Complessivamente, i Nuclei Antisofisticazioni e Sanità (NAS) hanno effettuato 1.250 ispezioni coinvolgendo gli operatori della filiera, identificando situazioni irregolari in 256 aziende ed esercizi commerciali.

Sono state denunciate 26 persone alle Autorità Giudiziarie, principalmente per reati di frode in commercio e vendita di prodotti alimentari non genuini. Inoltre, 202 imprenditori sono stati sanzionati per violazioni amministrative, con un importo totale di 189.000 euro.

Le violazioni riguardavano la mancanza di pulizia e manutenzione degli impianti, l’omessa applicazione delle procedure di tracciabilità e registrazione dell’olio prodotto, talvolta associate allo stato di abusività dei frantoi.

La campagna ha portato alla sospensione di 22 attività e al sequestro di oltre 46.000 litri di olio non dichiarato o dichiarato di qualità superiore rispetto alla realtà. L’obiettivo principale della campagna era la tutela del consumatore e dell’intero settore produttivo dell’olio di oliva. I controlli continueranno nel corso del 2024, considerando l’importanza economica rappresentata dall’olio extravergine di oliva come eccellenza agroalimentare nazionale.

Tra gli interventi significativi:

Sequestro di 230 litri di olio lampante etichettato come extra vergine di oliva in un frantoio della provincia di Mantova.
Deferimento in stato di libertà per frode e falso nei confronti dei legali di un oleificio e di una ditta nella provincia di Parma.
Sanzione per detenzione di olive prive di informazioni sulla provenienza in un frantoio della provincia di Viterbo.
Sequestro di 1.500 kg di olio di oliva privo di tracciabilità in un frantoio del viterbese.
Sequestro di 800 litri di prodotti oleari privi di indicazioni sulla tracciabilità presso un frantoio oleario di Messina.
Chiusura di uno stabilimento di imbottigliamento olii in provincia di Ragusa, con sequestro di 1.825 litri di olio extravergine di oliva.
Sequestro di 60 litri di olio extravergine di oliva privo di documentazione idonea a garantire la tracciabilità in un frantoio/oleificio della provincia di Napoli, con sanzioni per carenze igienicosanitarie e strutturali.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Gennaio 2024 - 08:40




facebook

Ultim'ora

Primo Piano

Cronache Podcast

  • Pozzuoli, la beffa dopo il lutto: multa per la famiglia del 18enne morto
  • Giugliano, la mamma del 15enne accoltellato: "Basta non se ne può più"
  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Le Video Storie